OKkio alla SALUTE

Il sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l'obesità nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni) e i fattori di rischio correlati

Logo - Okkio alla salute

OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni) e i fattori di rischio correlati.
L'obiettivo principale è monitorare lo stato di salute della popolazione infantile e per programmare interventi di promozione di sani stili di vita già in giovane età.

L'indagine nazionale è giunta, nell'anno 2019 alla sesta edizione, oltre a perseguire questi scopi conoscitivi, intende informare e sensibilizzare le famiglie e le scuole che detengono le maggiori responsabilità educative verso i bambini. L'obiettivo è di fornire loro indicazioni circa le priorità comportamentali da sviluppare in età infantile.

 
 

La raccolta dati prevede:

  • la registrazione delle misure antropometriche (peso e altezza) degli alunni, effettuata da operatori Asl
  • la somministrazione di un questionario semplice ai bambini per raccogliere informazioni sulle loro abitudini alimentari, livelli di attività fisica e sedentarietà
  • la compilazione da parte dei genitori di un breve questionario per la raccolta di informazioni rispetto ad abitudini alimentari, attività fisica e sedentarietà dei propri figli
  • la compilazione di un questionario da parte dei dirigenti scolastici per la raccolta di informazioni in merito a ambiente scolastico
 

Nella provincia di Modena, nel 2019, i bambini di 8-9 anni in sovrappeso erano il 21% e i bambini obesi l' 8.8%, fra cui il 2.4% con obesità severa. Quindi circa il 30% di questi bambini presentava un eccesso ponderale, confermando la necessità di implementare azioni mirate al contrasto dell'obesità. Altre importanti criticità emerse sono:

  • l'inadeguatezza della merenda del mattino, riguardante oltre il 40% dei casi
  • lo scarso consumo di frutta e verdura considerato che solo il 5% dei bambini consumava le 5 porzioni raccomandate
  • la diffusa presenza di comportamenti sedentari
 

Risultati delle edizioni

 
Link utili
  1. E-R Salute: il portale della Regione Emilia-Romagna
  2. Epicentro: il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità
Ultimo aggiornamento: 23 Agosto 2021