La Regione Emilia-Romagna nell'aprile del 2013 ha promosso un accordo con le principali associazioni di panificatori per incentivare la produzione di pane con un contenuto massimo di sale pari all'1,7% del peso della farina. Rispetto al pane abitualmente in commercio, la riduzione di sale è mediamente di circa il 15%, tale da non cambiarne il sapore, ma in grado di produrre nel tempo effetti positivi sulla salute, visto che si tratta di un alimento consumato quotidianamente.
Il pane con basso contenuto di sale è riconoscibile grazie al cartellino identificativo della campagna "Pane menosale" contenente anche il cuore sorridente del marchio ministeriale "guadagnare salute". Le aziende aderenti saranno riconoscibili ai consumatori grazie all'esposizione di una vetrofania con i titolo ed il logo della campagna e saranno incluse in un elenco regionale.
Oltre al "Pane Menosale" viene promosso il pane "Qualità Controllata", prodotto anch'esso con poco sale (l'1,5% del peso in farina), con farine emiliano-romagnole poco raffinate, olio extravergine d'oliva, totale assenza di additivi e di agenti chimici per la lievitazione. Il pane fresco "Qualità Controllata" aggiunge ai benefici per la salute anche i vantaggi per l'ambiente, perché proviene da coltivazioni che rispettano precisi disciplinari per un uso ridotto di prodotti chimici e di fitofarmaci e tecniche colturali più sostenibili, incluso un uso più razionale dell'acqua.
Con l'accordo le associazioni di panificatori si impegnano a:- promuovere presso i forni associati la produzione del "Pane Menosale" e "Qualità Controllata" attraverso materiali comunicativi che informino sulla disponibilità di questi prodotti presso l'esercizio e sui vantaggi per la salute derivanti dal loro consumo; - aderire a specifiche iniziative di formazione sui benefici derivati da un ridotto apporto di sale nel pane e nella dieta in generale; - non aumentare il prezzo di vendita.
Ad oggi sono 66 le aziende di panificazione presenti in provincia di Modena aderenti all'iniziativa. L’elenco completo è consultabile sul sito della regione Emilia-Romagna Alimenti&Salute
Accedi alla pagina Corsi di formazione per panificatori