25 settembre 2023 - Formazione residenziale, dalle 9.30 alle 16.00 - Aula Magna, V.le Aldo Moro, 30 - Bologna
Il Decreto del Ministro della Salute del 07/03/2022 ha rinnovato il flusso di segnalazione delle malattie trasmissibili in Italia, introducendo il nuovo sistema informatizzato di sorveglianza delle malattie infettive denominato PREMAL.
L'obiettivo dell'evento è quello di fornire un quadro completo delle novità introdotte dal D.M. a tutti gli attori coinvolti nel flusso di segnalazione approfondendo il tema dei ruoli, delle specifiche competenze e delle tempistiche.
Nel corso dell'evento verranno inoltre illustrate le novità relative alle schede di sorveglianza di specifiche malattie infettive di interesse.
Formazione rivolta ai Medici e ai Professionisti Sanitari dei Dipartimenti di Sanità Pubblica, dei Dipartimenti di Cure Primarie, delle Direzioni Sanitarie, degli Ospedali delle Aziende sanitarie regionali e ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta. L'evento è accreditato per tutte le figure professionali di ruolo sanitario.
Ore 9.00
Registrazione partecipanti
Ore 9.30
Introduzione
Giuseppe Diegoli
Ore 9.45
Presentazione D.M. PREMAL, DGR e Determina Regione
Giovanna Mattei
Ore 10.00
Novità introdotte dal decreto e l'applicazione a livello regionale: cosa cambia?
Gian
Luigi Belloli
Ore 10.30
Ruolo del medico segnalatore e del DSP. Focus sulle ricadute organizzative locali
Cinzia Perilli
Ore 11.00
Ruolo della Regione Emilia-Romagna
Claudio Gualanduzzi
Ore 11.20
Pausa
Ore 11.35
Ruolo delle Direzioni Sanitarie
Elena Vecchi
Ore 11.50
CPE e focolai nelle strutture
Carlo Gagliotti
Ore 12.05
SMI e integrazione con PREMAL
Erika Massimiliani
Ore 12.30
Discussione
Ore 13.00-14.00
Pausa pranzo
Ore 14.00-16.00
Focus su alcune schede di sorveglianza:
Leishmaniosi: nuova scheda di sorveglianza - Giulio Matteo e Cinzia Perilli
Malattie Invasive Batteriche (MIB) - Gabriella Frasca, Claudio Gualanduzzi, Giulio Matteo
Ore 16.00
Saluti e compilazione questionario ECM
ISCRIZIONE CHIUSA PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.
Giovanna Mattei; Gian Luigi Belloli; Giulio Matteo
Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Regione Emilia-Romagna
Giovanna.Mattei@regione.emilia-romagna.it
Gianluigi.Belloli@regione.emilia-romagna.it
Giulio.Matteo@regione.emilia-romagna.it
Formazione DSP
AUSL di Modena
059 3963639
formazionedsp@ausl.mo.it
Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica
Gian Luigi Belloli – Medico. Area malattie infettive e programmi di prevenzione collettiva.
Giuseppe Diegoli - Responsabile Settore.
Gabriella Frasca – Statistico. Area programmi vaccinali.
Claudio Gualanduzzi - Assistente Sanitario. Area malattie infettive e programmi di prevenzione collettiva.
Erika Massimiliani – Statistico. Area malattie infettive e programmi di prevenzione collettiva.
Giovanna Mattei – Medico. Responsabile Area malattie infettive e programmi di prevenzione collettiva.
Giulio Matteo – Medico. Area malattie infettive e programmi di prevenzione collettiva.
Cinzia Perilli - Assistente Sanitario. Area malattie infettive e programmi di prevenzione collettiva.
Elena Vecchi – Medico. Responsabile Area prevenzione infezioni correlate all'assistenza
Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali
Carlo Gagliotti - Medico. Area Innovazione sanitaria