Il REACH costituisce la più grande ed importante regolamentazione sulle sostanze chimiche mai realizzata a livello europeo e per conseguire i propri ambiziosi scopi sostituisce buona parte delle precedenti norme della UE in materia introducendo un sistema integrato che si basa su quattro elementi fondamentali (la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e le restrizioni) per saperne di più
Il CLP è una revisione ed un aggiornamento del sistema di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici, basato sulle direttive 67/548/CEE sulle sostanze pericolose e 1999/45/CE sui preparati pericolosi, per saperne di più
Corso di aggiornamento, giovedì 13 aprile 2023 - Regolamenti CLP, SDS e D.Lgs. 39/2016: SICUREZZA CHIMICA. Comunicazione del pericolo nei luoghi di lavoro. L’applicazione del Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08 alla luce dell’entrata in applicazione dei Regolamenti (CE) n.1272/2008 e (UE) n.878/2020. Centro Servizi Azienda USL di Modena Sala Auditorium – Ingresso 4 - 2° Piano, Strada Martiniana, 21 – Baggiovara, Modena. Iscrizione aperta.
Convegno nazionale - Bologna, mercoledì 23 novembre
2022, nell'ambito di AMBIENTE-LAVORO 2022 - Quartiere Fieristico di Bologna
Si è tenuto ad Helsinki il "Training for trainers on the enforcement of REACH and CLP Event" organizzato dal FORUM dell' European Chemicals Agency (ECHA) che ha visto la partecipazione del Dott. Celsino Govoni - Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Modena.
Modena 18 Maggio 2015 - Assistenza alle imprese rientrante negli Obiettivi Generali e di salute del MACROBIETTIVO N.8 del PNP 2014/2018: PRODOTTI COSMETICI e REACH/CLP e aggiornamento rientrante nell'ambito del corso di formazione sul campo sulla valutazione della pericolosità dei prodotti del consumo, programma e presentazioni
Modena - 26 Maggio 2015 Iniziativa di formazione a valenza regionale valida per il mantenimento delle competenze di auditor qualificato, programma e presentazioni
Dal 1 ° giugno 2015, la classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio regolamento (CLP) sarà l'unica normativa da applicare per la classificazione e l'etichettatura di entrambe le sostanze e miscele . Il CLP impone alle imprese di classificare, etichettare e imballare le sostanze chimiche pericolose in modo appropriato prima di immetterli sul mercato. Materiali informativi
E' stato predisposto un opuscolo informativo per divulgare l'utilizzo dello Sportello Informativo Telematico REACH e CLP. Il servizio on-line fornirà informazioni e assistenza a tutti coloro che sono coinvolti dall'applicazione dei Regolamenti per la gestione delle sostanze chimiche, per saperne di più
L'Articolo 15 e allegato XI del D.Lgs. 65/2003 relativo alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi, stabilisce che:
"Il responsabile dell'immissione sul mercato deve trasmettere all'Istituto Superiore di Sanità le informazioni relative ai preparati pericolosi immessi sul mercato, compresa la composizione chimica, da utilizzare esclusivamente a scopi sanitari in vista di misure preventive o curative e da adottare, in particolare, in caso di emergenza."
e che:
"L'Istituto Superiore di Sanità è l'organismo incaricato di ricevere le informazioni relative ai preparati immessi sul mercato e considerati pericolosi per i loro effetti sulla salute o in base ai loro effetti a livello fisico e chimico, compresa la composizione chimica, disciplinati dal presente decreto."
Esperto italiano Dott. Celsino Govoni - Dirigente chimico dell'Azienda USL di Modena, continua
Accedi all'archivio delle iniziative formative, continua