Home

Procedure per il Riconoscimento ai sensi del Regolamento (CE) 853/2004 e per il rilascio della Registrazione per Operatore del Settore Alimentare (O.S.A.), Operatore del Settore Mangimi (O.S.M.) e Allevatori.
Seleziona la procedura di interesse:

  1. Procedimento per il riconoscimento ai sensi del Regolamento (CE) 853/2004
  2. Procedure per il rilascio della Registrazione per Operatore del Settore Alimentare (O.S.A.), Operatore del Settore Mangimi (O.S.M.) e Allevatori
 

Sanita' pubblica veterinaria - Procedimento per il riconoscimento ai sensi del Regolamento (CE) 853/2004

Sono soggetti a riconoscimento:

Gli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale, salvo quanto previsto dall'articolo 1, paragrafo 2 del Regolamento CE 853/2004 (produzione di prodotti che contengono alimenti di origine vegetale e trasformati di origine animale):

 - depositi frigoriferi, mercati all'ingrosso ed impianti di riconfezionamento di alimenti di origine animale;

 - macelli, centri per la lavorazione della selvaggina;

 - laboratori di sezionamento, impianti per la produzione di carni macinate, preparazioni di carni separate meccanicamente;

 - stabilimenti per la produzione di prodotti a base di carne (salumifici);

 - impianti per molluschi bivalvi, stabilimenti per la lavorazione di prodotti della pesca;

 - stabilimenti per la lavorazione di latte e derivati (centrali del latte e caseifici);

 - impianti per la lavorazione di uova e derivati;

- stabilimenti per la lavorazione di stomaci vesciche ed intestini;

 - impianti per la produzione di grassi animali fusi e ciccioli;
     
 - stabilimenti per la lavorazione di cosce di rane e lumache;

 - gli esercizi di commercio al dettaglio che effettuano operazioni allo scopo di fornire alimenti di origine animale ad altri 
   esercizi posti in Province non con termini oppure nel caso in cui tale attività costituisce attività prevalente in termini di
   volumi, riferiti ad un valore superiore al 40% del prodotto lavorato/anno; 

 - le attività commerciali che vendono solo a dettaglianti, con consegna diretta della merce quali cash and carry 
   limitatamente alle attività soggette a riconoscimento;

 - i laboratori centralizzati della grande distribuzione la cui finalità principale non è la fornitura diretta di alimenti al 
   consumatore finale;

 - i centri imballaggio uova.

 

Istruzioni per la compilazione e invio dei Moduli al fine del Riconoscimento stabilimento - 853/2004


 

I Moduli sono disponibili nelle versione word e pdf per rendere fattibile la compilazione a penna o telematica.
L'inoltro deve essere fatto esclusivamente per via telematica (tramite Posta Elettronica Certificata) alla casella di posta elettronica
certificata del SUAP di pertinenza.

 

In alternativa è possibile la compilazione e la presentazione delle domande e delle comunicazioni, utilizzando il portale SUAPER.

 

Nel caso di utilizzo della modulistica qui riportata, si invita a compilare il pertinente modello di domanda/comunicazione, corredandolo di tutti gli allegati previsti e di copia della ricevuta comprovante il pagamento della tariffa, se previsto.
Tutti i modelli sono denominati con una sigla alfanumerica e riportano in calce i documenti che devono essere allegati.
Il seguente riepilogo Vi consente di verificare se, per ogni tipologia di richiesta/comunicazione, avete predisposto quanto previsto.
Vi invitiamo a denominare nel modo seguente ogni singolo documento/file, al fine di agevolare la gestione informatica delle pratiche.


Contrassegni telematici
Per il completamento del procedimento deve essere versato, tramite il sistema pagoPA, il correspettivo di due marche da bollo del valore corrente. Il modulo di pagamento (Mod3 di pagoPA) di ciascuna di esse verrà emesso in seguito alla richiesta effettuata a pagamentoOSA@ausl.mo.it .  

1) Il numero e la data di emissione della prima imposta di bollo vanno riportati nel riquadro "DICHIARAZIONI" per i modelli:

- B1 Riconoscimento ai sensi del regolamento (CE) 853/2004

- B2 Riconoscimento ai sensi del regolamento (CE) 1069/2009

- B3 Riconoscimento ai sensi del regolamento (CE) 183/2005

- C1 Cambio di intestazione per subingresso in stabilimento riconosciuto.

- C2 Cambio di intestazione per variazione della ragione sociale o denominazione di stabilimento riconosciuto.

- E Comunicazione di variazione produttiva (Sezione e/o Attività e/o Prodotto) comportante modifica dell'atto di riconoscimento/registrazione dello stabilimento (inserire come allegati le schede sezioni G2 per stabilimenti ex Reg CE 852/2004, G1 per stabilimenti ex Reg CE 853/2004 e G3 o G4 per stabilimenti ex Reg CE 1069/2009)

- K Comunicazionedi modifica dell'indirizzo della sede operativa dello stabilimento a seguito divariazione della toponomastica stradale

2) Prima del rilascio dell'atto, il secondo contrassegno telematico (Marca da Bollo), dovrà essere inviato al Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda USL di Modena, Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria, per l'inserimento nel provvedimento finale.

 
Nuovo stabilimento
Subingresso
Cambio di denominazione
Comunicazione senza variazione dell'atto
Comunicazione con variazione dell'atto
Modulo - B1
Modulo - C1
Modulo - C2
Modulo - D
Modulo - E
G1
Documento d'identità
Documento d'identità
Documento d'identità
G1
Documento d'identità
Attestazione versamento
Attestazione versamento
Planimetria
Documento d'identità
Planimetria
Atto pubblico oppure autodichiarazione
Estratto camerale
Relazione tecnica
Planimetria
Relazione tecnica

Autodichiarazione
Autodichiarazione
Relazione tecnica
Attestazione versamento


Attestazione versamento
Autodichiarazione
Indicazioni relative al Laboratorio incaricato



Attestazione versamento
 
Variazione toponomastica
Cessazione attività
Sospensione attività
Modulo - K
Modulo - X
Modulo - Y
Documento d'identità
Documento d'identità
Documento d'identità
Documentazione del Comune


Tariffa e gestione economica - Riconoscimento per tutte le attività oggetto di Riconoscimento ai sensi del Regolamento (CE 852/2004, 853/2004, 1069/2009, 183/2005, 1831/2003)


 
Cod. AUSL
Descrizione
Euro
TARIFFE EX D.LGL 32/21
PROCEDIMENTO
TARIFFA
Tariffa forfettaria per il riconoscimento, inclusiva delle prime 3 ore di attività del controllo ufficiale e dei sopralluoghi, indipendentemente dal numero di addetti al controllo ufficiale
1) Nuovo stabilimento indipendentemente dalla superficie (Mod. B1)
300
Tariffa forfettaria per l’aggiornamento dell’atto di riconoscimento, inclusiva di 2 ore di attività del controllo ufficiale e dei sopralluoghi, indipendentemente dal numero di addetti al controllo ufficiale
1) Subingresso (mod. C1) 2) Comunicazione con variazione dell’ atto (Mod. E)
100
Tariffa forfettaria per l’aggiornamento dell’atto di riconoscimento senza sopralluogo
1) Cambio di intestazione per variazione della ragione sociale o denominazione di stabilimento riconosciuto (Mod. C2) 2) Variazione toponomastica (Mod. K)
50
Tariffa forfettaria per la registrazione e per l’aggiornamento
 
20
Modalità di pagamento
E' necessario chiedere il modulo di pagamento (mod3 di pagoPA) scrivendo al seguente indirizzo email pagamentoOSA@ausl.mo.it. Nel testo dell'email occorre precisare: Cognome e Nome o Ragione Sociale della ditta, Codice Fiscale o Partita IVA, Residenza o Sede Legale, aggiungendo, come oggetto "richiesta mod3 di pagoPA" - Cognome e Nome/Ragione Sociale della ditta.
L'AUSL risponderà nel più breve tempo possibile, inviando al richiedente tre moduli distinti di pagoPA: uno per la pratica specifica, e due per i contrassegni telematici. Nel modulo precompilato di pagoPA sono precisate la tariffa e le varie modalità di pagamento.

Fonte normativa
Cod. AUSL (viene riportato in fattura)
da F05 a F38
Note ad uso interno (link attivo solo per operatori)
Prestazioni riconducibili al "Riconoscimento" del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) e del Servizio Veterinario (SVET)
 

Procedure per il rilascio della Registrazione per Operatore del Settore Alimentare (O.S.A.), Operatore del Settore Mangimi (O.S.M.) e Allevatori

Gli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.), Operatori del Settore Mangimi e Allevatori che aprono, modificano o chiudono un'attività dovranno inoltrare le pratiche per la registrazione allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune ove ha sede operativa l'attività.
Visualizza cosa presentare al fine della Registrazione

 
 
 

Responsabile del procedimento


 

Dr. Giovanni Ivano Zecchini
Tel. 059 3963448

Ulteriori informazioni possono essere richieste per e-mail al seguente indirizzo: direzioneveterinaria@ausl.mo.it

indicando: nome, cognome e Comune di ubicazione della ditta.

Ultimo aggiornamento: 17 Gennaio 2019