Corso di aggiornamento
Sala 20 maggio 2012, ore 9.00 - 17.30
Viale Fiera, 8 - Bologna
PRESENTAZIONE
"I vaccini salvano la vita. Sono una responsabilità individuale e condivisa" così la Regione Europea dell'OMS ha lanciato la settimana europea delle vaccinazioni che si svolge dal 24 al 30 aprile. Le vaccinazioni, infatti, rappresentano oggi uno strumento utile, efficace esicuro in tutte le fasi della vita, per contribuire a mantenersi in buona salute. L'insorgenza di molte malattie infettive può essere evitata, e uno degli interventi più efficaci e sicuri in Sanità Pubblica, per la loro prevenzione primaria, è rappresentato dalle vaccinazioni che possono essere obbligatorie oppure fortemente raccomandate per persone che, per patologia, per età o per condizione, sono ad aumentato rischio di contrarre malattie infettive e sviluppare complicanze gravi, a volte mortali.
Non va dimenticata la necessità di valutare il rischio infettivo nei viaggi all'estero e la disponibilità di vaccini o profilassi per le malattie potenzialmente contraibili in tali situazioni.
Un settore, quello della sanità, è attualmente oggetto di attenzione da parte della Regione Emilia-Romagna che ha deliberato delle linee di indirizzo per la prevenzione delle principali patologie trasmesse per via ematica e per via aerea e che mettono in relazione lo stato vaccinale con l'idoneità dell'operatore sanitario a mansioni in comparti a particolare rischio per l'operatore stesso e per il paziente.
Il tema della prevenzione delle patologie infettive attraverso la profilassi vaccinale rientra nelle competenze anche del Medico Competente, figura di assoluta centralità nel complesso sistema di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro sia per il suo ruolo tradizionale, collegato alla tutela della salute dei lavoratori sia per il nuovo ruolo di "promotore della salute" che gli viene affidato dal D. Lgs.81/08 e dal Piano della Prevenzione 2015-2018 della Regione Emilia-Romagna con il progetto 1.2 sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro.
L'iniziativa rappresenta un appuntamento per l'aggiornamento dei medici competenti che operano nel territorio della regione Emilia-Romagna, per gli operatori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica non ché per tutte le figure di ruolo sanitario.
I crediti formativi sono stati richiesti per tutte le figure di ruolo sanitario.
La preiscrizione è obbligatoria ed effettuabile, entro il 17maggio 2018, esclusivamente on-line
Adriana Giannini
Responsabile Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna
Mara Bernardini, Giuseppe Monterastelli e Maria Grazia Pascucci
Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna
Vittorio Lodi
U.O. Medicina del Lavoro. Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
Francesco Violante
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro e Direttore dell'Unità Operativa di Medicina del Lavoro. Università di Bologna - Policlinico S. Orsola Malpighi
AziendaUSL di Modena
Ufficio Formazione
059 3963481
formazionedsp@ausl.mo.it
Dalla stazione FS autobus n. 35 - 38
Dall'autostrada si consiglia l'uscita Fiera e dalla tangenziale l'uscita n. 8