Sanità Pubblica Veterinaria

Immagine con mucca, formaggi e cane
 

Ambiti di attività

  • Tutela della salute umana attraverso la vigilanza sulle malattie degli  animali e sugli allevamenti 
  • Tutela della salute umana attraverso il controllo sulla produzione e la manipolazione degli alimenti di origine animale 
  • Tutela del benessere animale
 

Attività del Servizio Sanità pubblica veterinaria
Le attività del Servizio sono effettuate attraverso l'operatività di tre aree.
Visualizza il dettaglio delle attività.

 

Materiali informativi di Sanità pubblica veterinaria
Visualizza i materiali informativi

Consulenza su parassiti o insetti
Visualizza la pagina delle consulenze sui parassiti o insetti

Consuntivi
Questi documenti contengono la sintesi delle attività svolte e gli obiettivi annuali di programmazione.
Visualizza i consuntivi annuali del Servizio di Sanita' pubblica veterinaria

Dove siamo
Consulta l'elenco delle
sedi del Servizio di Sanità pubblica veterinaria

 

In evidenza:

Il corretto approccio alla detenzione dei cani nelle strutture di ricovero

Fotografia di un cane con il pelo beidge dietro ad una rete di recinzione

Webinar su piattaforma Zoom - 25 febbraio, 4 e 18 marzo, 1°
aprile 2023
 - Il corretto approccio alla detenzione dei cani nelle
strutture di ricovero

 

Il corretto approccio alla detenzione dei gatti nelle strutture di ricovero e la valorizzazione delle colonie feline

Fotografia di due gatti con il pelo arancione dietro ad una rete di recinzione

Webinar su piattaforma Zoom - 25 febbraio, 11 e 25 marzo, 1°
aprile 2023
 - Il corretto approccio alla detenzione dei gatti nelle
strutture di ricovero e la valorizzazione delle colonie feline.

 

Comunicato stampa - Zecche, come evitarle e come proteggersi

fotografia ingrandita di una zecca

Indicazioni del Servizio Veterinario dell'Azienda USL di Modena su come tutelarsi e intervenire in caso di puntura di zecca. Attenzione raccomandata non solo per le escursioni in montagna ma anche nei parchi e prati cittadini, visualizza la pagina

 

Pet passport, cambiano le modalità di prenotazione

Fotografia della bandiera europea con sfondo blu e 12 stelline gialle che formano un cerchio

Dal 14 ottobre 2019 cambiano le modalità di prenotazione per il passaporto europeo, per gli spostamenti all'interno dei Paesi della UE, di cani, gatti o furetti che viaggiano accompagnati dal proprietario, per saperne di più

 

Corso di formazione per Macellatori: protezione degli animali durante l'abbattimento

Immagine riferita al taglio della carne bovina

1 Ottobre 2019 - Modena Il corso è rivolto a tutti gli operatori che svolgono attività di macellazione di animali che devono conseguire l'attestato di idoneità in ottemperanza all'applicazione del Reg.1099/2009 e al Decreto Legislativo 333/1998, visualizza il programma

 

Animali d'affezione: richiesta di accesso in ospedale

Fotografia di una anziana con il suo cagnolino nel letto di un ospedale

Disponibile la modulistica con le indicazioni e gli obblighi comportamentali per accompagnare l’animale nella struttura sanitaria, per saperne di piu

 

Progetto le due sicurezze

Le due sicurezze

E' stato presentato a Modena il 7 dicembre 2018 il progetto “Le due sicurezze nell’ambito della lavorazione delle carni”, una proposta di modulo formativo integrato rivolto ai lavoratori del comparto agroalimentare, per la sicurezza alimentare e la sicurezza sul lavoro. Per saperne di più

 
 

 
Logo RER per Alimenti & Salute

News tratte da "Newsletter Alimenti e Salute"

 
 
Logo RASFF Portal

Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi

 
Ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2023