Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) si occupa della sicurezza degli alimenti di origine non animale, comprese le funzioni di ispettorato micologico e della promozione di stili alimentari corretti. Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione opera attraverso due aree funzionali:
Consulta l'elenco delle sedi del Servizio di Igiene degli Alimenti - Dove siamo
Corso di formazione specifica sulla Celiachia, in presenza, 19 settembre 2023, iscrizione CHIUSA e in modalità FAD, iscrizione APERTA
Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale 15-21 maggio 2023 - Meno sale per favore! A partire dal suo 17° anno, la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale si svolgerà nella terza settimana di Maggio, anziché in Marzo come avveniva negli anni precedenti. In questa occasione la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna organizzata da World Action an Salt, Sugar and Health (WASSH) "Salt Awareness Week".
In tutta la provincia sono attivi punti di controllo gratuito dei funghi a cura dell'Ispettorato Micologico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Azienda USL, giorni e orari di apertura delle sedi provinciali. Per accedere al controllo è necessario prenotarsi telefonicamente negli orari di apertura al pubblico.
Educazione alimentare nelle scuole, quasi settemila studenti coinvolti, premiato i migliori elaborati su sana alimentazione e sostenibilità ambientale.
Pubblicato Report HBSH 2018 - Stili di vita e salute dei giovani in età scolare della Regione Emilia-Romagna.
In estate molte persone preparano in casa conserve alimentari. E' importante che ciò avvenga in sicurezza per evitare tossinfezioni alimentari e in particolari il botulismo. Per saperne di più
Pubblicato l'elenco delle strutture accreditate allo svolgimento dei corsi di formazione e aggiornamento per alimentaristi, per saperne di più
Gli operatori che effettuano produzione di MOCA (materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti) o attività di vendita all'ingrosso di MOCA devono effettuare comunicazione all'autorità sanitaria territorialmente competente riguardo gli stabilimenti che eseguono tale attività. Per saperne di più
Gli operatori del Settore Alimentare che aprono, modificano o chiudono un'attività non dovranno inoltrare più le pratiche per la registrazione, il riconoscimento e gli aggiornamenti al Dipartimento di Sanità Pubblica, ma allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune, per saperne di più
Pubblicata una guida al riconoscimento ed alla prevenzione delle intossicazioni alimentari da tossine naturali: per una sempre maggiore sicurezza del consumatore occorre più informazione. Sapere quali possono essere in natura alimenti dannosi per la salute, con semplici indicazioni al riconoscimento delle tossine naturali e informazioni su come comportarsi in caso di intossicazione e per la corretta gestione degli alimenti in ambiente domestico. Per saperne di più