Webinar su piattaforma zoom: 25 febbraio, 4 e 18 marzo, 1° aprile 2023
Ore 13.30
Registrazione partecipanti
Tutor d’aula
Ore 14.00
Aggiornamento normativo:
Beatrice Gadani - Medico Veterinario Servizio Veterinario Ausl Modena
Ore 15.00
Lavorare in sicurezza: rischi per gli operatori
Maddalena Minerva - Medico del Lavoro Servizio SPSAL Ausl Modena
Ore 16.00
Come promuovere la struttura di ricovero e far conoscere gli
animali ospiti e come incentivare le adozioni;
Assegnazione del mandato per i lavori di gruppo.
Francesca Abbati Marescotti - Giornalista
Ore 17.00
Le strutture di ricovero: aspetti normativi e le
problematiche riscontrate (densità,
variazione della tipologia degli animali ricoverati);
Organizzazione, ruoli e competenze di Operatori,
Associazioni, Direttore Sanitario, Enti e Istituzioni.
Silvia Tiviroli - Ufficio Diritti Animali Comune di
Formigine
Ore 18.00
Conclusioni
Chiusura lavori
Ore 13.30
Registrazione partecipanti
Tutor d’aula
Ore 14.00
Cenni di pronto soccorso veterinario;
Patologie del cucciolo e dell’adulto;
L'importanza di igiene e disinfezione;
Nutrizione e alimentazione del cane in struttura;
Gestione delle Fake news.
Bertani Matteo - Veterinario
Direttore Sanitario di canile
Ore 16.00
Attività di cattura;
Organizzazione della giornata tipo in canile, i vantaggi e
gli svantaggi di talune pratiche (alimentazione ad libitum, operazioni di
pulizia, organizzazione del personale e dei ricoveri);
Esperienze sull'impatto della gestione in relazione al
benessere del cane;
Consulenze pre-adottive in collaborazione con Veterinario
comportamentista ed educatore cinofilo o addestratore.
Simone Zambelli - Gestore
del canile - rifugio Rocky
Ore 17.00
La cura e la socializzazione degli ospiti del canile;
Visite pre e post adozione: esperienze vissute.
Caterina Chillon - Rappresentante Associazione
Animalista - Quattro Zampe per l’Emilia
Ore 18.00
Conclusioni
Chiusura lavori
Ore 13.30
Registrazione partecipanti
Tutor d’aula
Ore 14.00
Etologia del cane e il corretto rapporto relazionale con il
cane;
Etologia nello specifico del cane in canile (approccio alla
alimentazione, pulizia dei box, relazione con gli altri cani o con gli operatori,
terapie: l'impatto sul comportamento del cane);
Definizione dell’Indice di Adottabilità;
Il cane con aggressività non controllata: detenzione,
gestione e rieducazione in canile, esperienze in merito.
Manuela Michelazzi - Veterinario Comportamentista
Ore 16.00
Approccio alle tecniche educative in casa e in canile:
metodi e differenze, aspetti pratici;
Inserimento di nuovi animali in struttura e formazione dei
box.
Mirko Zuccari - Istruttore cinofilo
Ore 18.00
Conclusioni
Chiusura lavori
Ore 13.30
Registrazione partecipanti
Tutor d’aula
Ore 14.00
Gestione delle emergenze
Eleonora Bertolani - Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione
Emilia-Romagna
Ore 16.00
Presentazione dei lavori di gruppo con discussione degli
elaborati
Francesca Abbati Marescotti - Giornalista
Ore 18.00
Conclusioni
Chiusura lavori
Il corso professionalizzante è rivolto a operatori delle strutture di ricovero per cani e volontari, attivi nella protezione e controllo della popolazione canina e Ufficio diritti animali dei comuni
Beatrice Gadani - Medico Veterinario Servizio Veterinario
Ausl Modena
Maddalena Minerva - Medico del Lavoro Servizio SPSAL Ausl
Modena
Francesca Abbati Marescotti - Giornalista
Silvia Tiviroli - Ufficio Diritti Animali Comune di Formigine
Matteo Bertani - Veterinario Direttore Sanitario di canile
Simone Zambelli - Gestore del canile - rifugio Rocky
Caterina Chillon - Rappresentante Associazione Animalista-
Quattro Zampe per l’Emilia
Manuela Michelazzi - Veterinario Comportamentista
Mirko Zuccari - Istruttore cinofilo
Eleonora Bertolani - Settore Prevenzione
Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna
Formazione DSP Dipartimento di Sanità Pubblica
Ausl di Modena
tel: 059 3963639
E-mail: formazionedsp@ausl.mo.it
Dove siamo - Come arrivare al Centro Servizi dell'AUSL di Modena
Sede: Strada Martiniana, 21 - Baggiovara - Modena - Dove siamo