Home
  • SVET - Il corretto approccio alla detenzione dei gatti nelle strutture di ricovero e la valorizzazione delle colonie feline
Logo del SSR Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Il corretto approccio alla detenzione dei gatti nelle strutture di ricovero e la valorizzazione delle colonie feline

 
Fotografia di due gatti arancioni dietro ad una rete in cui vivono, uno cerva di arrampicarsi sulla rete, l'altro sonnecchia con il busto eretto

Webinar su piattaforma Zoom: 25 febbraio, 11 e 25 marzo, 1° aprile 2023

 
 
 

Webinar 25 febbraio 2023

Ore 13.30
Registrazione partecipanti

Tutor d’aula

Ore 
14.00
Aggiornamento normativo:

  • normativa nazionale e regionale in materia di benessere animale e controllo del randagismo;
  • gli illeciti contro gli animali (di tipo penale amministrativo);
  • anagrafe regionale degli animali d'affezione;
  • la movimentazione verso il canile/gattile da altre regioni;
  • attività di controllo della popolazione canina;
  • adozione e acquisto consapevoli.

Beatrice Gadani - Medico Veterinario Servizio Veterinario Ausl Modena

 
 

Ore 15.00
Lavorare in sicurezza: rischi per gli operatori;

Maddalena Minerva - Medico del Lavoro Servizio SPSAL Ausl Modena

 

Ore 16.00
Come promuovere la struttura di ricovero e far conoscere gli animali ospiti e come incentivare le adozioni;
Assegnazione del mandato per i lavori di gruppo.
Francesca Abbati Marescotti - Giornalista

 

Ore 17.00
Le strutture di ricovero: aspetti normativi e le problematiche riscontrate (densità, variazione della tipologia degli animali ricoverati);
Organizzazione, ruoli e competenze di Operatori, Associazioni, Direttore Sanitario, Enti e Istituzioni.
Silvia Tiviroli - Ufficio Diritti Animali Comune di Formigine 

 

Ore 18.00
Conclusioni

Chiusura lavori

 

Webinar 11 marzo 2023

Ore 13.30
Registrazione partecipanti

Tutor d’aula

ASPETTI SANITARI e GESTIONE DELLE STRUTTURE

Ore 14.00
Cenni di pronto soccorso veterinario;

Patologie del cucciolo e dell’adulto;
L'importanza di igiene e disinfezione;
Nutrizione e alimentazione del cane in struttura;
Gestione delle Fake news.
Alessia Bianconi - Direttore sanitario di gattile 

 
 
 

Ore 16.00
Attività di cattura;

Organizzazione della giornata tipo in gattile, i vantaggi e gli svantaggi di talune pratiche (alimentazione ad libitum, operazioni di pulizia, organizzazione del personale e dei ricoveri);
Esperienze sull'impatto della gestione in relazione al benessere del gatto;
Consulenze pre-adottive.
Diana Fattori - Gestore di gattile 

Ore 18.00
Conclusioni

Chiusura lavori

 

Webinar 25 marzo 2023

Ore 13.30
Registrazione partecipanti

Tutor d’aula

COMPETENZE IN CAMPO ETOLOGICO E RELAZIONE UOMO-ANIMALE

Ore 14.00
Etologia del gatto e il corretto rapporto relazionale con il gatto;

Etologia nello specifico del gatto in gattile: il corretto approccio;
Il gatto libero e la colonia felina;
Inserimento di nuovi animali in struttura e formazione dei gruppi sociali;

Approccio alla neonatalità: errori da evitare ed esperienze in merito;
Fake news.
Alda Natale - Medico Veterinario Esperto in Comportamento   

 
 

IL VALORE AGGIUNTO DELLE ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO

Ore 17.00
La cura e la socializzazione degli ospiti del gattile;
Visite pre e post adozione: esperienze vissute;
La gestione delle colonie feline.
Pierangela Ferrari - Rappresentante Associazione Animalista   

 
 

Ore 18.00
Conclusioni
Chiusura lavori

 

Webinar 1° aprile 2023

Ore 13.30
Registrazione partecipanti
Tutor d’aula

Ore 14.00
Gestione delle emergenze
Eleonora Bertolani - Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna 

 
 

Ore 16.00
Presentazione dei lavori di gruppo con discussione degli elaborati
Francesca Abbati Marescotti, Giornalista 

 

Ore 18.00
Conclusioni
Chiusura lavori

Relatori

Beatrice Gadani - Medico Veterinario Servizio Veterinario Ausl Modena
Maddalena Minerva - Medico del Lavoro Servizio SPSAL Ausl Modena
Francesca Abbati Marescotti - Giornalista
Silvia Tiviroli - Ufficio Diritti Animali Comune di Formigine
Alessia Bianconi - Direttore sanitario di gattile
Diana Fattori - Gestore di gattile
Alda Natale - Medico Veterinario Esperto in Comportamento   
Pierangela Ferrari - Rappresentante Associazione Animalista  
Eleonora Bertolani - Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Rivolto

Il corso professionalizzante è rivolto a operatori delle strutture di ricovero per gattili e volontari, attivi nella protezione e controllo della popolazione felina e Ufficio diritti animali dei comuni.

Segreteria organizzativa

Formazione DSP Dipartimento di Sanità Pubblica
Ausl di Modena Tel. 059 3963639
E-mail: formazionedsp@ausl.mo.it

Referente scientifico

Anna Maria Schiavi, Medico veterinario Ausl Modena
Vania Zavatti, medico Veterinario Ausl Modena


Dove siamo - Come arrivare al Centro Servizi dell'AUSL di Modena

Sede: Strada Martiniana, 21 - Baggiovara - Modena - Dove siamo

Ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2023