Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per patologia cronica i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN e assistiti da un medico/pediatra in provincia di Modena affetti da una o più patologie previste dal Decreto ministeriale 296/2001.
L’esenzione dal pagamento del ticket può essere:
- totale, cioè riferita a tutte le prestazioni
 - o parziale, cioè riferita solo alle prestazioni correlate alla patologia.
 
Come chiedere e ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket per patologia cronica
Per richiedere l’esenzione per patologia all’Ausl di residenza è necessario compilare l’apposito modulo disponibile nella pagina dedicata unitamente agli allegati necessari.
Ai fini del riconoscimento dell’esenzione sono validi: 
 
- la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica
 - la copia del verbale di invalidità
 - la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata, previa valutazione del medico del Distretto sanitario dell’Ausl di residenza
 - i certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari
 - le certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all’Unione europea
 
L’esenzione dal ticket per patologia cronica, che può avere scadenza illimitata o limitata in relazione alla patologia, viene registrata sull’Anagrafe
 regionale degli Assistiti e resa immediatamente disponibile al medico di medicina generale/pediatra di libera scelta dell’interessato.
Per fruire dell’esenzione è necessario che nella ricetta di prescrizione di visite, esami o farmaci il medico di medicina generale/pediatra di libera scelta o altro medico specialista indichi, nell’apposito campo della ricetta, il codice identificativo della patologia.
Normativa di riferimento
- DPCM 12 Gennaio 2017(allegati 7,8 e 8Bis)
 - Linee guida della Regione Emilia-Romagna sull’applicazione delle condizioni di esenzione dal pagamento del ticket