Home

Esenzione dal pagamento del ticket per prima visita per nuclei familiari con almeno due figli a carico (codice esenzione FA2)

Dal 2019 tutti i cittadini residenti in Emilia-Romagna che appartengono a nuclei fiscali con almeno 2 figli a carico, limitatamente ai genitori ed ai figli, sono esenti dal pagamento del ticket per la prima visita specialistica (23 €).
In caso di dubbi sulla propria situazione fiscale è possibile rivolgersi all’Agenzia delle Entrate, ad un Patronato, al CAAF o ad altro soggetto che offre assistenza fiscale.

L’esenzione (codice FA2) spetta al genitore, al coniuge e ai figli a carico solo se residenti in Emilia-Romagna.
E' riconosciuta sulla base delle informazioni inviate dall'Agenzia delle Entrate ai nuclei familiari aventi diritto e viene:
> automaticamente registrata sull’Anagrafe Regionale degli Assistiti
> indicata sul certificato di esenzione consultabile e scaricabile dal Fascicolo Sanitario Elettronico dell'interessato (sezione “Profilo - Dati personali”)

Sulla base del certificato di esenzione rilasciato dall'Ausl, il medico che prescrive visite ed esami specialistici, farmaci di fascia A, interventi di chirurgia ambulatoriale, indica il diritto all’esenzione sulla ricetta di prescrizione.
L’esenzione ha una validità annuale dal 1 Aprile al 31 marzo dell’anno successivo a quello del rilascio e ogni anno viene rinnovata.

 

I cittadini residenti e assistiti da un medico di medicina generale (o pediatra) in provincia di Modena che ritengono di avere diritto all’esenzione per una modifica del nucleo familiare fiscale, rispetto a quanto risulta nel sistema, possono rilasciare una dichiarazione che attesti la composizione del nucleo familiare fiscale, tramite il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (accesso con credenziali SPID).

In questo caso verrà assegnata l’esenzione a tutti i componenti del nucleo, come prima specificato, a partire dalla data di presentazione della dichiarazione.

Attenzione!
E' quindi importante attivare le credenziali SPID per accedere al proprio Fascicolo prima di presentare l’autodichiarazione.
Chi non è ancora in possesso delle credenziali SPID può presentare una sola autodichiarazione presso gli uffici competenti e attivare contestualmente le credenziali. 

 

Il dichiarante è tenuto a dare immediata comunicazione del venir meno delle condizioni per beneficiare dell'esenzione.
Qualora cambiassero le condizioni di reddito nel corso dell’anno e si perdesse il diritto all’esenzione
, il cittadino deve comunicarlo tempestivamente alla propria Ausl presentando l'apposito modulo

Nel caso emergesse una non conformità a seguito del controllo dell’autocertificazione da parte di Agenzia delle Entrate e Ausl, sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico il cittadino riceverà una comunicazione che indica eventuali ticket da pagare all'Ausl.

 

L’autocertificazione di dati non veritieri è perseguibile penalmente in base all’art 76 del DPR 445/2000.
Se sono stati dichiarati dati non veri, anche a distanza di anni, la persona dovrà versare tutti gli eventuali ticket indebitamente non pagati per prestazioni sanitarie di cui ha usufruito.

Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2022