Home

Controlli sulle autocertificazioni dell’esenzione ticket per reddito

L'Ausl di Modena, per attuare quanto previsto dalla Circolare della Regione Emilia-Romagna n. 3/21 "Indicazioni regionali in materia di riconoscimento delle esenzioni per reddito e autocertificazioni - revisione delle circolari regionali 15/2010 e 6/2012”, sta procedendo alla graduale chiusura delle esenzioni a validità illimitata autocertificate a partire dal 2010.

A chi beneficia ancora di un'esenzione per reddito illimitata, in quanto non confermata dai dati dell'Agenzia delle Entrate, viene gradualmente attribuita una scadenza a partire dal 30 giugno 2022, con la possibilità di un eventuale rinnovo annuale in caso di sussistenza dei requisiti, tramite autocertificazione.

In particolare, vengono messe in scadenza:

  • al 30 giugno 2022:

   1) le esenzioni non presenti negli elenchi forniti dall'Agenzia delle Entrate ma riferite a cittadini che hanno anche un'esenzione totale (di cui possono continuare a beneficiare) per altra motivazione con scadenza successiva al 30 giugno 2022;
   2) le esenzioni frutto di autocertificazione rilasciate nel 2011 e non trovate negli elenchi dell'Agenzia delle Entrate.

 
  • al 30 settembre 2022: le esenzioni frutto di autocertificazione rilasciata tra il 2012 ed il 2019. 
 

L'Ausl sta informando gli interessati con una lettera caricata sul Fascicolo Sanitario Elettronico e con un SMS (sostituito dall’invio di una lettera per posta ordinaria nel caso di persone per le quali l’Azienda non è in possesso di un numero di cellulare). 

Chi ritiene di avere diritto all’esenzione per reddito pur non essendo negli elenchi forniti dall’Agenzia dell’Entrate e quindi non avendo avuto una attribuzione d’ufficio dell’esenzione, può rilasciare una autocertificazione tramite il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico dopo la scadenza dell’esenzione stessa.

 

ATTENZIONE!
Qualora il cittadino abbia fruito di prestazioni sanitarie con una delle esenzioni sopra indicate, poi oggetto di revisione da parte dell'Agenzia delle Entrate, riceverà comunicazione per l’eventuale somma da versare a integrazione di quanto già pagato, nell'ambito dell'attività di recupero di ticket non corrisposti che ogni Azienda Sanitaria pone in essere, come previsto dalle normative vigenti.
Si ricorda che è compito e responsabilità del cittadino comunicare tempestivamente il venir meno delle condizioni autocertificate per beneficiare dell’esenzione dal ticket seguendo le indicazioni disponibili alla pagina web dedicata.

Per eventuali informazioni di natura fiscale e per verificare il contenuto della dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento, si consiglia di rivolgersi ai centri di assistenza fiscale quali C.A.F., commercialisti o altri enti/associazioni di consulenza fiscale o direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Ultimo aggiornamento: 15 Giugno 2022