via Papa Giovanni Paolo II - 41058 - Vignola
Come raggiungerciFax | 059 777945 |
---|---|
Informazioni | 059 777807 |
Prenotazione | 059 777807 |
Visita degenti | da lun a sab : 6.30-7.30;12.30-15.00; 18.30-21-00| dom e festivi : 10.00-11.00; 12.30- 17.30; 18.30- 21.00 |
---|---|
Prenotazioni | da lun a ven: 8.00-14.00 |
Linea Modena-Vignola, fermata a 50 metri.
Linea suburbana Bologna-Vignola, fermata a circa 300 metri.
Parcheggi gratuiti nelle vicinanze. Di fronte agli ingressi disponibili posti auto riservati a persone con disabilità. Nel parcheggio è presente una infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici con 2 prese tipo 2 con potenza di 22 kW ciascuna
ACCESSO
Il Day Surgery si trova al primo piano dell'ospedale all'interno dell'area omogenea e accoglie persone con problemi di salute di natura oculistica, ginecologica, otorino, urologica, ortopedica e chirurgica.
Vi si accede dall'ingresso principale o dall'ingresso laterale situato in Via XXV Aprile. Entrambi gli ingressi sono accessibili a persone con disabilità.
In ogni stanza di degenza è presente un apparecchio televisivo funzionante a gettone.
PRESTAZIONI
Presso la struttura sono eseguiti interventi in regime di day surgery (chirurgia di un giorno) e one day surgery (degenza con pernottamento di una notte).
Gli interventi sono garantiti da professionisti provenienti dai diversi ospedali della provincia e interessano più specialità:
- chirurgia (assicurati dai professionisti dell'ospedale di Vignola)
- ginecologia (assicurati da professionisti provenienti da Salute Donna del distretto di Vignola)
- oculistica (assicurati da professionisti provenienti dall'Ospedale di Sassuolo)
- ortopedia (assicurati da professionisti dell'Ospedale di Vignola)
- otorinolaringoiatria (assicurati da professionisti provenienti dall' Ospedale di Sassuolo)
- urologia (assicurati da professionisti provenienti dall'ospedale di Sassuolo)
PRE RICOVERO
Il servizio Pre-Ricoveri serve per eseguire gli accertamenti necessari prima di un intervento chirurgico programmato. Vengono eseguiti gli esami ematochimici, l'elettrocardiogramma e la visita dell'anestesista. Questa attività viene svolta dal lunedì al venerdì dalle ore 7.15 nell'ambulatorio n.2, situato al primo piano.
COSA PORTARE
Oltre agli effetti personali, è necessario portare un documento di identità e la tessera sanitaria di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. I cittadini stranieri, se non hanno la tessera sanitaria, devono portare il permesso di soggiorno e gli estremi della polizza assicurativa che garantisce la copertura della spesa sanitaria.
E' utile presentare anche la documentazione sanitaria personale, come ad esempio: le copie di cartelle cliniche o le lettere di dimissione di ricoveri precedenti, i referti di esami e accertamenti diagnostici, la documentazione radiologica e i farmaci che si assumono abitualmente. E' necessario, inoltre, riferire al personale sanitario l'eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.
BAMBINI IN OSPEDALE
Un genitore o un familiare può rimanere accanto al bambino operato per l'intero arco delle 24 ore.
DIMISSIONI
La visita medica viene eseguita dal lunedì al venerdì dallo specialista prima della dimissione. Le dimissioni vengono predisposte dal medico di reparto il quale fornisce informazioni esaustive sul piano di cura post-dimissione.
LA DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI
I farmaci di fascia A ,inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero prescritti dal medico al momento delle dimissione, sono distribuiti presso la farmacia dell'Ospedale.