Buon uso della rete di comunicazione e delle attrezzature aziendali di comunicazione

La rete di trasmissione dati e fonia è un prezioso bene aziendale condiviso e pertanto va gestita nel rispetto delle esigenze complessive di azienda. In funzione di ciò viene fatto esplicito e tassativo divieto di connettere in rete stazioni di lavoro se non dietro esplicita e formale autorizzazione del Sistema Informativo Aziendale.
 
È altresì vietato alterare in qualsiasi modo la configurazione software della stazione di lavoro - o di altri dispositivi direttamente connessi alla rete, dati o fonia - per quanto attiene all'accesso alla rete. È anche fatto divieto di utilizzare in qualsiasi modo la rete aziendale per fini non espressamente autorizzati. In particolare tali divieti si possono tradurre, anche se non esaurire, nelle seguenti esplicite proibizioni:
1. divieto di condividere cartelle in rete (né dotate di password, né sprovviste di password) se non espressamente autorizzate dal SIA;
2. divieto di alterare la configurazione di rete di stazioni di lavoro e altri dispositivi in rete (stampanti condivise, ecc...), comprendendo in ciò anche il divieto di aggiungere protocolli di rete o servizi in rete (per es. condivisione di stampanti in rete, browsing di risorse di rete, ecc...);
3. è vietato intercettare/monitorare/ascoltare/leggere dati sulla rete di trasmissione dati o sulla rete di comunicazione in fonia.

È vietata l'installazione non autorizzata di Modem per linee analogiche o digitali che sfruttino il sistema di comunicazione in fonia per l'accesso a banche dati esterne o interne all'azienda. È vietata l'installazione non autorizzata di apparati di rete di qualsiasi tipo - hub, switch, router, access point WI-FI, access server, ecc... -.

È vietata l'installazione di qualsiasi attrezzatura informatica o di comunicazione non espressamente autorizzata dal Servizio Informativo Aziendale.

È vietata l'installazione di hardware o software di qualsiasi tipo che consenta o faciliti il by pass delle misure di presidio del confine aziendale - per es. software di comunicazione che garantiscano accessi che non passino dai Firewall Aziendali o dagli altri accessi autorizzati e presidiati -.
L'utente è inoltre tenuto a conservare con la massima cura eventuali dispositivi per l'accesso ai sistemi aziendali e ad usarli conformemente alle specifiche indicazioni d'uso. La perdita o danneggiamento degli stessi sarà sanzionata.

I responsabili delle varie macro articolazioni organizzative, di concerto con i responsabili del trattamento e con il Sistema Informativo Aziendale sono responsabili della adozione degli atti e delle misure organizzative necessarie a garantire un adeguato controllo relativamente alle norme di buon uso dei sistemi informatici e di telecomunicazione dell'azienda.

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2020