Utilizzo dei sistemi di comunicazione in fonia: telefoni fissi, telefoni mobili, ecc...

E' vietato l'utilizzo personale e non istituzionale del telefono.
L'azienda, mediante configurazioni sugli apparati tecnologici, impedisce l'effettuazione di chiamate dalla rete aziendale verso determinate categorie di numeri: ad esempio numeri a pagamento per servizi particolari che si giudicano non interessanti dal punto di vista istituzionale, ecc....

Ogni operatore che abbia la necessità di utilizzare, per fini istituzionali, una classe di numeri non abilitata potrà richiedere una specifica abilitazione.

Per fini di controllo della spesa telefonica l'Azienda tiene traccia delle telefonate effettuate, qualora queste inducano un onere economico per l'Azienda; non sono ad esempio tracciate le telefonate in ingresso che sono tipicamente non onerose in termini economici. Viene registrato:
- il numero del chiamante;
- il numero chiamato;
- la data e ora di inizio della telefonata e la data e ora di fine della stessa

Tutti i log sopra citati vengono conservati dall'Azienda un anno solare in maniera disaggregata per poter confrontare gli andamenti di costo con i dati aggregati degli anni precedenti. I dati disaggregati dal primo gennaio dell'anno al trentuno dicembre dell'anno potranno essere tenuti fino alla fine di marzo dell'anno successivo per i controlli istituzionali, dopo di che dovranno essere aggregati in maniera tale che possano essere utilizzati per i confronti con i periodi successivi. I controlli verranno effettuati in maniera non nominativa e aggregata - ad esempio aggregando i dati per edificio o per unità erogante; qualora i dati evidenzino anomalie tali da giustificare controlli aggiuntivi, potranno essere ulteriormente approfonditi. Normalmente sarà necessario adottare una gradualità nei controlli che preveda prima il controllo del dato aggregato e la notifica di eventuali anomalie e solo successivamente, qualora il problema persista, un controllo sui dati disaggregati. Qualora l'integrità del sistema tecnologico dell'azienda o la gravità del fatto lo rendano necessario sarà possibile accedere immediatamente al dato disaggregato; qualora possibile, gli approfondimenti sui dati che si rendessero necessari saranno condotti con verifiche a campione.
In generale tutte le verifiche dovranno rispettare i criteri della pertinenza e non eccedenza rispetto al fine di controllo amministrativo proprio dell'Azienda; qualora le verifiche portino all'accertamento della violazione delle presenti regole o più in generale all'accertamento di utilizzi impropri, l'Azienda si riserva di adottare le opportune misure disciplinari e amministrative.;
L'utilizzo dei log dovrà in ogni caso essere compatibile con quanto prescritto dal d.lg. 13 maggio 1998, n. 171 "Disposizioni in materia di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni, in attuazione della direttiva 97/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, ed in tema di attività giornalistica"

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2020