Eventi

 

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna

 
 
 
 

L'equità sul campo - Il caso degli screening oncologici

 
 

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna

 Azienda USL di Modena
In collaborazione con
Regione Emilia-Romagna
Assessorato alle Politiche Sanitarie

 
Modena, 28 Ottobre 2014
Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna
Quinto approccio valutativo regionale

 
UNA Hotel
V. L. Settembrini, 10
41126 Baggiovara - Modena

 
 

OTTOBRE ROSA: Castelvetro Cammina

 

CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2014

Salerno 26-27 giugno 2014
L'estensione dei programmi di screening mammografico in Italia

 
 

CORSO PER RADIOLOGI

Salerno 25 giugno 2014
Screening mammografico: il processo e i problemi

 
 

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna

Modena 6 novembre 2012
 
La proporzione dei carcinomi intervallo è un parametro fondamentale per il monitoraggio della qualità di un programma di screening mammografico: se elevata è indice di ridotta efficacia del programma.
La revisione e la verifica dei carcinomi intervallo, periodicamente affrontate dal radiologo di screening, consentono di conoscere e migliorare la performance del
programma, riducendo il più possibile il numero dei falsi negativi, aumentando pertanto la sensibilità del test.
La prima parte del seminario, organizzato dal sottogruppo dei radiologi, si pone l'obiettivo di illustrare le modalità e i risultati della revisione radiologica e della valutazione dei carcinomi di intervallo riscontrati nel biennio 2004-2005 in
tutti i programmi di screening della Regione Emilia-Romagna, confrontate anche con altre esperienze nazionali.
La seconda parte del seminario ha come obiettivo l'illustrazione di nuove proposte per la
realizzazione delle future revisioni (archiviazione della casistica), la discussione di attuali problematiche del programma e la valutazione di altri tipi di revisione radiologica dello screening mammografico.
Infine verrà programmata la raccolta dei casi e la revisione relativa all'anno 2006.

Il programma di screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna, alla luce dell'ampliamento delle fasce d'età

Modena 14 aprile 2010
 
L'allargamento della fascia d'età per accedere alla mammografia di screening, che da questo anno copre le donne dai 45 ai 74 anni, rende necessario l'ingresso di risorse umane nuove per far fronte al carico di lavoro aggiuntivo. Il seminario si pone l'obiettivo di illustrare i principi generali degli screening, le regole che lo guidano e le modalità organizzative, anche in rapporto alla diffusione della tecnologia digitale. E' pertanto rivolto a tutte le professionalità a vario titolo coinvolte nei programmi di screening ed in particolare a quelli di più recente ingresso nel settore radiologico. Verrà ripetuto a fine anno a beneficio di coloro i quali, nel frattempo, saranno chiamati a lavorare nello Screening mammografico.

Il seminario si pone l'obiettivo di illustrare i principi generali degli screening, le regole che lo guidano e le modalità organizzative, anche in rapporto alla diffusione della tecnologia digitale. E' pertanto rivolto a tutte le professionalità a vario titolo coinvolte nei programmi di screening ed in particolare a quelli di più recente ingresso nel settore radiologico. Verrà ripetuto a fine anno a beneficio di coloro i quali, nel frattempo, saranno chiamati a lavorare nello Screening mammografico.

 

Programmi di Screening Mammografici Digitali: confronto di modelli presenti in Regione Emilia-Romagna

Modena 22 febbraio 2008
 
 L'introduzione di attrezzature digitali quali mammografi digitali, sistemi Computed Radiography, Work-Station, RIS (Radiology Information System) e PACS (Pictures Archiving Communication System) in un Centro di Screening Mammografico comporta notevoli cambiamenti nelle modalità di gestione dei dati delle pazienti, nelle procedure di acquisizione, refertazione e archiviazione delle immagini, nonché nell'implementazione dei programmi di assicurazione di qualità.
Il seminario, organizzato dal sottogruppo dei radiologi e dal sottogruppo dei fisici, si pone l'obiettivo di illustrare alcuni modelli di screening mammografici digitali presenti in Regione Emilia-Romagna (un modello non supportato da sistemi RIS-PACS e due modelli supportati da sistemi RIS-PACS), allo scopo di analizzarne le criticità e di fornire ai colleghi della Regione, e non solo, gli strumenti per affrontare con più semplicità il passaggio alla nuova tecnologia.

 

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna

Modena 22 febbraio 2008
 
Il carcinoma di intervallo della mammella è un'entità patologica che viene descritta solo nell'ambito dei programmi di screening organizzati, l'impostazione dei quali comporta per definizione il monitoraggio dell'intervento in tutti i suoi momenti, cercando di migliorarne gli aspetti organizzativi, tecnici e professionali. Ciò consente di tenere più bassa possibile la percentuale di falsi negativi, aumentando così la qualità del test e conseguentemente la sua sensibilità.

Il seminario, organizzato dal sottogruppo dei radiologi, si pone l'obiettivo di illustrare le modalità e i risultati di un diverso approccio per la valutazione dei carcinomi di intervallo riscontrati nell'anno 2002 in tutti i programmi di screening della Regione Emilia-Romagna, rispetto al metodo utilizzato per il 2001 e in rapporto anche ad altre esperienze nazionali ed internazionali. Costituisce un momento di confronto e di formazione professionale continua, che ormai si propone a cadenza annuale.

La formazione su campo sarà dedicata all'analisi dei singoli casi per ogni Centro screening attraverso un lavoro di revisione dei radiogrammi digitalizzati, secondo un calendario da concordare con i Radiologi interessati.

 

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna

Modena 19 gennaio 2006
 
Una proporzione elevata di carcinomi di intervallo riduce l'efficacia dei programmi di screening mammografico. L'analisi dei carcinomi di intervallo è uno dei principali momenti del monitoraggio della qualità di un programma. La revisione e la verifica dei carcinomi di intervallo deve essere parte essenziale dell'attività routinaria del programma e dei radiologi dedicati allo screening mammografico. Il seminario, organizzato dal sottogruppo dei radiologi, nella prima parte si pone l'obiettivo di illustrare le modalità e i risultati di un diverso approccio per la valutazione dei carcinomi di intervallo riscontrati nell'anno 2001 in tutti i programmi di screening delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna, in rapporto anche ad altre esperienze nazionali ed internazionali. Se validato, il metodo potrà essere applicato anche agli altri anni e potrà costituire un momento di confronto e di formazione professionale continua a cadenza annuale.
La seconda parte del seminario sarà dedicata all'analisi dei singoli casi attraverso un lavoro di audit a piccoli gruppi: saranno analizzati i radiogrammi digitalizzati da parte dei radiologi che hanno effettuato la revisione.

Il seminario, organizzato dal sottogruppo dei radiologi, nella prima parte si pone l'obiettivo di illustrare le modalità e i risultati di un diverso approccio per la valutazione dei carcinomi di intervallo riscontrati nell'anno 2001 in tutti i programmi di screening delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna, in rapporto anche ad altre esperienze nazionali ed internazionali. Se validato, il metodo potrà essere applicato anche agli altri anni e potrà costituire un momento di confronto e di formazione professionale continua a cadenza annuale.
La seconda parte del seminario sarà dedicata all'analisi dei singoli casi attraverso un lavoro di audit a piccoli gruppi: saranno analizzati i radiogrammi digitalizzati da parte dei radiologi che hanno effettuato la revisione.

Ultimo aggiornamento: 05 Luglio 2018