La firma grafometrica è un tipo di firma elettronica c.d. "avanzata" che consente di sottoscrivere in modalità digitale la quasi totalità dei documenti che fino ad oggi erano firmati in cartaceo mediante l'apposizione di una firma autografa.
L'utilizzo della firma grafometrica in luogo della sottoscrizione autografa consente pertanto di eliminare definitivamente la carta, garantendo comunque pieno valore legale al documento così sottoscritto.
Infatti, i documenti informatici che il firmatario sottoscrive con la firma grafometrica hanno pieno valore giuridico nell'ordinamento giuridico italiano, purché naturalmente siano formati nel rispetto di regole tecniche e requisiti di sicurezza (tecnologica e organizzativa) dettati dalla legge, che garantiscano: caratteristiche di integrità e immodificabilità del documento, identificabilità del firmatario, connessione univoca del firmatario alla firma da lui apposta, connessione univoca di tale firma al documento sottoscritto con firma grafometrica.
-D. Lgs. 82/2005 e s.m.i. - Codice dell'Amministrazione Digitale [c.d. CAD]
- DPCM 22 febbraio 2013 "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b) , 35, comma 2, 36, comma 2, e 71" del D. Lgs82/2005 e s.i.m., pubblicato in G.U. n. 117 del 21-5-201
- Garante per la Protezione dei dati personali: Provvedimento generale prescrittivo intema di biometria - 12 novembre 2014, pubblicato in G.U. n. 280 del 2-12-2014
Nella prospettiva di accrescimento della qualità dei propri servizi e di una completa dematerializzazione della documentazione oggi cartacea, l'Azienda USL di Modena utilizza la firma grafometrica, nel pieno rispetto della normativa dettata per le Pubbliche Amministrazioni dal Codice della Amministrazione Digitale e della disciplina in materia di protezione dei dati personali.
L'Azienda Usl di Modena ha adottato una soluzione di firma elettronica avanzata grafometrica che si basa su una tecnologia hardware di mercato, grazie alla quale ogni utente appone la propria firma autografa su un apposito schermo, in maniera naturale come se firmasse un documento cartaceo.
Per la realizzazione di tale soluzione di firma elettronica, denominata "FirmaGrafoCerta", l'Azienda Usl di Modena si è avvalsa della Società di informatica certificata Namirial S.p.A., che ne garantisce la piena conformità alla normativa in materia.
La firma grafometrica può essere utilizzata per sottoscrivere tutti i documenti che richiedano l'apposizione di una firma, ad eccezione di quei documenti che devono essere sottoscritti con firma digitale, a pena di nullità (ovvero i contratti aventi ad oggetto diretto o mediato beni immobili); essa è dunque fruibile da chiunque, a vario titolo, abbia necessità di sottoscrivere un documento predisposto dalla Azienda: cittadini, dipendenti, contrattisti, fornitori, utenti dei servizi sanitari, pazienti, ecc..
La firma grafometrica è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta.
I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di acquisire dinamicamente il movimento di uno stilo - azionato direttamente dalla mano di una persona - su una superficie sensibile (emulando una penna sulla carta).
In funzione della tecnologia impiegata si possono ottenere diversi livelli di qualità: risoluzione posizionale, frequenza dei campioni nell'unità di tempo, disponibilità del dato relativo alla pressione dello stilo sulla superficie, inclinazione, ecc.
La tecnologia sviluppata per la firma grafometrica e utilizzata dalla Azienda Usl di Modena consente al firmatario di:
- visualizzare il documento da firmare su un apposito schermo
- leggere e controllare il documento da firmare
- firmare il documento direttamente sullo schermo mediante una particolare penna, con una modalità del tutto simile all'apposizione di una normale firma autografa; l'effetto grafico è del tutto similare a una classica firma su carta.
Il documento così sottoscritto assume caratteristiche informatiche che ne garantiscono l'integrità e l'immodificabilità nel tempo; il documento viene quindi archiviato digitalmente secondo il sistema di conservazione a norma di legge.
In qualsiasi momento, il firmatario può richiedere un duplicato informatico del documento da lui sottoscritto con firma grafometrica, purché la richiesta pervenga entro il periodo di tempo in cui l'Azienda è tenuta per legge alla conservazione del documento stesso.
Come previsto dalla norma, prima di sottoscrivere un documento con firma grafometrica, l'utente/firmatario deve dichiarare per iscritto di accettare le condizioni sull'utilizzo di tale servizio.
Contestualmente o successivamente al momento della firma, il firmatario ha il diritto di chiedere gratuitamente una copia della dichiarazione di accettazione da lui firmata.
Questa richiesta può essere inviata per iscritto al "Responsabile del trattamento dei dati acquisiti mediante apposizione di firma grafometrica", scaricando l'apposito "Modulo richiesta di informazioni".
Allo stesso modo, il firmatario ha diritto di chiedere e ottenere gratuitamente informazioni atte a dimostrare l'ottemperanza alla norma della soluzione di firma grafometrica adottata dalla Azienda Usl di Modena.
Inoltre, in qualsiasi momento, utilizzando il medesimo modulo, il firmatario può revocare il consenso all'utilizzo della firma grafometrica. In tal caso eventuali future sottoscrizioni da parte di tale utente saranno acquisite su supporto cartaceo.
Per motivi tecnici, di sicurezza o di forza maggiore l'Azienda Usl di Modena può in qualsiasi momento sospendere o interrompere la possibilità di utilizzare la firma grafometrica.
L'utente/firmatario, prima della sottoscrizione con firma grafometrica, viene informato anche in merito alle modalità di trattamento dei dati connessi all'utilizzo della firma grafometrica.
In particolare, si sottolinea che i dati biometrici/grafometrici del firmatario acquisiti mediante l'operazione di sottoscrizione, vengono criptati e racchiusi elettronicamente all'interno del documento informatico cui si riferiscono, al solo fine di garantire una connessione univoca tra la firma apposta in forma elettronica sul documento ed il suo autore, assicurando così l'integrità e l'immodificabilità del documento sottoscritto.
Il servizio di firma grafometrica non è finalizzato alla verifica delle firme successivamente apposte dal medesimo utente/firmatario, né alla sua identificazione successiva.
Esso non consente l'acquisizione di dati relativi allo stato di salute del firmatario, eventualmente desumibili dalla firma.
In ottemperanza alle previsioni legislative contenute nel DPCM 22 febbraio 2013, art. 57, comma 2, l'Azienda Usl di Modena ha stipulato una polizza assicurativa con la Compagnia AIG, al fine di proteggere i titolari della firma grafometrica e i terzi da eventuali danni cagionati da inadeguate soluzioni tecniche.
Note ad uso interno (Link attivo per operatori) : Accedi