E' necessario presentare SCIA allo Sportello Unico per le Attività produttive (SUAP) del Comune ove ha sede l'attività operativa, allegando se prevista, l'idoneità alla vendita conseguita presso il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'AUSL di Modena.
E' necessario presentare la richiesta di ammissione all'esame di idoneità alla identificazione dei funghi freschi epigei spontanei sfusi e/o porcini secchi sfusi all'Ispettorato Micologico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Ausl di Modena. La domanda può essere inoltrata tramite Posta Elettronica Certificata o posta elettronica ordinaria scrivendo agli indirizzi dsp@pec.ausl.mo.it e funghi@ausl.mo.it.
Dopo aver presentato la richiesta di esame al Dipartimento di Sanità Pubblica, il commerciante deve presentarsi presso l'Ispettorato Micologico presso il Dipartimento di sanità Pubblica, in una delle date fissate per l'anno in corso, utili per sostenere l'esame per l'idoneità alla vendita dei funghi freschi epigei spontanei sfusi.
Le sessioni di esame per l'anno 2023 si terranno presso:
Centro Servizi AUSL di Baggiovara
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Ingresso 2 Piano Primo Stanza 114
Strada Martiniana, 21 - 41126 Baggiovara (MO)
1. giovedì 16/03/2023 alle ore 15.00
2. giovedì 15/06/2023 alle ore 15.00
3. giovedì 14/09/2023 alle ore 15.00
4. giovedì 14/12/2023 alle ore 15.00
Le prove di esame avranno luogo, secondo le modalità di cui all'art. 15 della Legge Regionale 6/96 e Legge Regionale 15/11, Delibera del Consiglio R.E.R. n. 822 del 22/1/98, Delibera Regionale 2033/2012 e Determina Giunta R.E.R. n.1227 del 15/2/13.
Come si svolge l'esame
La commissione esaminatrice è composta da esperti Micologi.
L'esame si svolge nella sede dell'Ispettorato Micologico presso il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione a Modena. Il candidato deve superare due prove durante l'esame: una scritta ed una pratica:
- la prova scritta prevede quesiti a risposta multipla (quiz) per verificare la conoscenza teorica su argomenti inerenti alla materia d'esame.
- la prova pratica, a cui accedono solo i candidati che hanno superato la prova scritta (supera il test chi risponde in modo corretto ad almeno l'80% delle domande nella prova scritta), vuole accertare nel candidato la perfetta conoscenza delle varie specie fungine che intende commercializzare dei rischi connessi con il consumo degli stessi, della normativa sia statale che regionale in materia.
Rilascio dell'attestato
Ai candidati che superano le prove d'esame, viene rilasciato l'attestato di idoneità contenente le generalità complete dell'intestatario, la data di esame e l'elenco delle specie fungine per cui è stato riconosciuto idoneo alla commercializzazione.
L'esame verte su nozioni generali e di biologia dei funghi: