Informazioni aggiornate sulla crescita e sui rischi della raccolta dei funghi in provincia di Modena, allo scopo di prevenire le intossicazioni.
Avvertenze generali. Per saperne di più
Notiziario n.10 Settembre 2020 - Prima di consumare funghi spontanei, è meglio verificare la loro commestibilità scongiurando intossicazioni e avvelenamenti. Gli esperti micologi del servizio sanitario effettuano controlli in 7 diverse sedi a Modena, Carpi, Mirandola, Vignola, Pavullo, Sassuolo e Montefiorino. Continua
Notiziario n.9 Settembre 2019 - Dopo la grande crescita avvenuta nelle scorse settimane di porcini e ovuli buono commestibili si registra la forte presenza di specie fungine mortali e tossiche nelle zone montane della nostra provincia in particolare in habitat Castagno e Querce. Su tutto il territorio della provincia di Modena sono attive sette sedi dell'Ispettorato Micologico del Dipartimento di Sanità Pubblica per il controllo gratuito dei funghi e per fornire consigli ai cittadini. Continua
Notiziario n.8 Settembre 2018 - Il 22 e 23 settembre 2018 si sono verificati due episodi di sospetta intossicazione che devono richiamare l'attenzione al corretto riconoscimento delle specie fungine. Le specie tossiche evidenziate sono state: Omphalotus Olearius e Entoloma Sinuatum. Queste specie fungine tossiche, insieme con l'Amanita Phalloides, in questo periodo stagionale sono diffusamente presenti nelle montagne e colline modenesi in particolare nei castagneti e querceti. Continua
Notiziario n.7 Febbraio 2018 - In questa stagione, è facile trovare nei boschi e nei parchi, il Pleurotus ostreatus, un fungo tipicamente invernale che cresce su legno vivo o morto di varie latifoglie, specialmente di Pioppo. Continua
Notiziario n.6 Settembre 2016 - In questo momento nei boschi di cerro della provincia di Modena vi è abbondante crescita di Omphalotus olearius, è un fungo tossico che causa sindrome gastrointestinale. Continua
Notiziario n.5 Ottobre 2015 - In questo momento nei giardini sono presenti funghi spontanei velenosi appartenenti al genere Lepiota. Continua
Notiziario n.4 Luglio 2013 - In questo momento nei boschi sono presenti funghi spontanei appartenenti soprattutto al genere Russula. Continua
Notiziario n.3 Ottobre 2012 - In questo momento nei prati e ai margini boschivi vi è abbondante crescita di funghi appartenenti al genere Lepiota di piccola taglia. Continua
Notiziario n.2.1 Ottobre 2012 - In questo momento sotto latifoglie (querce, castagni, noccioli) vi è abbondante crescita di Amanita phalloides, un fungo velenoso mortale. Continua
Notiziario n.2 Ottobre 2012 - In questo momento nei castagneti della provincia di Modena vi è abbondante crescita di Omphalotus olearius, è un fungo tossico. Continua
Notiziario n.1 Agosto 2010 - In questo momento nelle faggete sono presenti funghi spontanei appartenenti soprattutto al genere Russula. Continua