Home
  • dBA incontri 2009
 
Logo dBA incontri 2009

Interventi per la riduzione del rischio rumore. Legislazione, normative, tecnologie, esperienze

Modena 24 Settembre 2009 - Convegno Nazionale

 

Il 1° gennaio 2009 è entrato pienamente in vigore quella parte del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, N° 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro che, abrogando il precedente Titolo V-bis del DLgs.626/94, contiene il recepimento aggiornato della direttiva 2003/10/CE sull'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro.

Tra le novità più significative introdotte dalla direttiva comunitaria e dal nuovo testo legislativo vi è indubbiamente quella di aver previsto l'obbligo per le aziende di elaborare ed applicare un "programma di misure tecniche e organizzative" volte a ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori al di sotto di tali limiti.

Il Convegno dBAincontri2009, che si rivolge principalmente ai tecnici privati e pubblici di acustica e diigiene industriale e ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendali, sarà   dedicato ad un aggiornamento sulle tecnologie e soluzioni di bonifica con esemplificazioni nell'ambito dei più rilevanti settori produttivi.
Il Convegno considererà inoltre le modalità operative con le quali elaborare i PARE (Piani aziendali di riduzione dell'esposizione) per indicare gli interventi tecnici e organizzativi che saranno adottati dall'azienda.

Su questi temi l'iniziativa è aperta e sollecita vostri contributi tecnico-scientificiparticolarmentese relativi ad esperienze di bonifica in settori produttivi non sviluppati dal programma nonché a valutazioni di efficacia ed analisi delle criticità delle misure di bonifica e di protezione individuale. Tutti i contributi accettati saranno pubblicati sugli Atti.

 

Programma

9,00Apertura del Convegno

La legislazione, la normativa, le tecnologie e le soluzioni
Moderatori: G.B.Bartolucci - AIDII, D.Ferrari - Az.USL di Modena, A.Peretti - AIA

9.30DLgs.81/2008: obblighi aziendali relativi alla prevenzione e protezione dal rischio rumore emodalità per ottemperarvi
(Pietro Nataletti - ISPESL)

10.00 Il PARE: Piano Aziendale per la Riduzione dell'Esposizione
(Omar Nicolini - Az.USL di Modena)

10.30 Interventi tecnici e organizzativi per la riduzione del rischio rumore. Lezione Magistrale
(Giuseppe Elia - Presidente Commissione Acustica UNI)

12.00La bonifica del rumore mediante controllo attivo: lo stato dell'arte
(Andrea Nicolini - Universitàdi Perugia)

12.30
Massima sicurezza tecnologicamente fattibile e rischio rumore: gli insegnamenti della giurisprudenza
(Rolando Dubini - Avv. Foro di Milano)

Le esperienze
Moderatori (R.Curini - ISPESL, O.Nicolini - Az.USL di Modena, G.Spada - INAIL,)

14,00
Soluzioni per la bonifica acustica a basso costo
(Riccardo Borghetto - LISA Servizi)

14,30
Esperienze di contenimento del rumore in diversi settori produttivi
Agricoltura (Danilo Monarca - Università della Tuscia)
Industria alimentare (Ezio Bosco - Bosco Italia)
Metalmeccanica (Marina Girotto - Modulo Uno)
Scuole (Arianna Astolfi - Politecnico di Torino)
Lavorazione materiali lapidei (Giuseppe Rosci - INAIL)
Cantieri temporanei o mobili (Katia Bosso - CPT - Torino, Maria Pacciana - INAIL)

16,30I DPI uditivi: quando utilizzarli, come valutarne l'efficienza e l'efficacia. Facciamo chiarezza
(Alessandro Peretti - AIA-AIDII)

17,30Chiusura lavori

 

Con il Patrocinio di:

Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di ModenaCollegio dei periti Industriali  e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Modena
Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2019