Obiettivi del corso di formazione:
- divulgare le "novità" in materia di sostanze chimiche;
- informare sulle "novità" riguardanti la rete di vigilanza e controllo.
Dal 1° giugno 2007 è, infatti, entrato in vigore il Regolamento n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio denominato "REACH" (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals), che, attraverso un unico testo normativo molto articolato, sostituisce buona parte della legislazione comunitaria attualmente in vigore in materia di sostanze chimiche introducendo un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione.
Dal 20 gennaio 2009 è entrato in vigore anche il Regolamento n° 1272/2008 denominato "CLP", acronimo inglese di «Classification, Labelling and Packaging», che introduce il nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio sia delle sostanze pericolose che delle miscele pericolose.
Dal 1° dicembre 2010 è entrato in applicazione il Regolamento (UE) n. 453/2010, recante modifiche all'Allegato II del Regolamento (CE) 1907/2006 e concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza "SDS". L'entrata in applicazione di questo Regolamento configura rilevanti novità prescrittive per la stesura della nuova SDS ed anche di notevole impatto per la normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I tre Regolamenti si integrano e per tutti la data del 1/12/2010 rappresenta la "Prima Scadenza".
8.30 - 9.00 Registrazione partecipanti
9.00 - 11.00 Introduzione al Regolamento CE n. 1907/2006 (REACH) e principali aspetti applicativi.
Dott.ssa Silvia Grandi - Az. USL di Modena
11.00 - 13.00Introduzione al Regolamento CE n. 1272 (CLP) e principali aspetti applicativi. La scheda di dati di sicurezza.
Dott. Celsino Govoni - Az. USL di Modena
14.00 - 16.00Cenni sulla definizione di sostanza e di articolo. Il caso di alcune tipologie di miscele particolari, quali: prodotti fitosanitari; biocidi e presidi medico-chirurgici; detergenti; cosmetici; aerosol; rifiuti di recupero.
Dott. Celsino Govoni - Az. USL di Modena
16.00 - 17.00 Le attività di vigilanza prevista a Modena nell'ambito dell'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP.
Dott.ssa Silvia Grandi - Az. USL di Modena
17.00 - 18.00Le attività di vigilanza prevista in Regione Emilia-Romagna, Italia ed Europa nei luoghi di vita e di lavoro. La realizzazione di una rete per la gestione integrata tra imprese ed istituzioni.
Dott. Celsino Govoni - Az. USL di Modena
18.00 - 18.15 Questionari di apprendimento e valutazione . Chiusura lavori
Dr. Celsino Govoni
Dirigente Chimico c/o lo SPSAL DSP AUSL di Modena (1989), chimico analitico.
Esperto e rappresentante della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome c/o i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute;
coordinatore dei gruppi di lavoro della Regione Emilia-Romagna e del coordinamento tecnico delle Regioni e PP.aa. per l'applicazione delle problematiche relative al rischio da agenti cancerogeni, mutageni e chimici pericolosi nei luoghi di lavoro (2002).
In comando (2008) c/o il Servizio di Sanità Pubblica dell'Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna. Coordinatore delle attività di controllo sul REACH e su sostanze e miscele chimiche pericolose e non (prodotti chimici, fitosanitari, cosmetici, ecc..)
Rappresentante delle Regioni e PP.aa. c/o il CtC Nazionale del REACH, coordinatore degli esperti della Regione Emilia-Romagna per l'applicazione del Regolamento REACH in Italia (2008).
Esperto dell'Italia c/o l'ECHA di Helsinkj.
Ispettore dell'AUSL di Modena per l'applicazione del Regolamento REACH.
Per approfondimenti
Dott.ssa Silvia Grandi
Dirigente Medico, specialista in Igiene e Sanità Pubblica c/o il SIP/Controllo Rischi Ambienti di Vita DSP AUSL di Modena.
Presidente della Commissione Tecnica Consultiva Provinciale Gas Tossici dell'Azienda Usl di Modena per l'espressione di pareri sull'utilizzo, detenzione e deposito di gas tossici.
Ispettore dell'AUSL di Modena per l'applicazione del Regolamento REACH.
BLOB:ID=1
La scheda deve essere inviata, via fax o e-mail:
Marverti Daniela
Tel 059 3963107 - Fax 059 3963197
d.marverti@ausl.mo.it
ulteriori e successive informazioni saranno trasmesse via e-mail