L'attività del Servizio Veterinario è finalizzata al controllo delle condizioni di benessere degli animali detenuti negli allevamenti, nei macelli prima della macellazione e durante il loro trasporto (trasporti nazionali o comunitari).
L'importanza del rispetto del benessere animale è sia legata a motivi etici sia ai fini della salvaguardia della salubrità e qualità degli alimenti di origine animale.
Sono oggetto di controllo non solo allevamenti di animali produttori di alimenti per l'uomo (bovini, suini, conigli etc. ) ma anche allevamenti di altri animali quali i produttori di pelliccia.
Nelle diverse tipologie di allevamento sono prese in esame:
- tenuta della documentazione e delle registrazioni relative agli animali;
- controllo giornaliero dell'allevamento da parte di personale responsabile e debitamente formato o dotato di esperienza;
- corretta gestione dell'alimentazione, dell'abbeverata, delle norme igieniche di conduzione dell'allevamento, il rispetto delle temperature e dei parametri legati ad umidità, presenza di gas nocivi, polveri ecc..;
- corretta effettuazione di interventi terapeutici o di mutilazioni a carattere zootecnico, quali castrazione, taglio della coda, delle corna o limatura dei denti;
- controllo dell'adeguatezza degli spazi a disposizione degli animali e della possibilità degli stessi di disporre di vie di fuga o di isolamento in caso di aggressione da parte di animali del medesimo gruppo allevato e di libertà di movimento.
Per quanto riguarda i controlli sui mezzi di trasporto vengono invece presi in esame:
- l'autorizzazione al trasporto, le regole tecniche per il trasporto per avere garanzie circa le condizioni in cui viaggiano gli animali.
Tra i parametri oggetto di ispezione vi sono la presenza di dispositivi di regolazione della temperatura, la presenza di sistemi di navigazione satellitare, la possibilità permanente di abbeveraggio, la durata del trasporto e le pause dello stesso, per quanto riguarda i lunghi viaggi, l'età degli animali trasportati e la specie e sesso, la densità di carico, la superficie di trasporto, la presenza di strutture di contenimento, l'idoneità degli animali al trasporto etc ... per quanto riguarda i viaggi lunghi e brevi.
- Parere per l'autorizzazione alle esposizioni di animali in fiere e in manifestazioni, continua
- Animali affetti da lesioni o problemi fisiologici non trasportabili in macello, continua
- Documento di accompagnamento per il trasporto di animali vivi sul territorio nazionale, continua
- Vidimazione registri veterinari, continua
- Autorizzazione alla detenzione di scorte di farmaci per animali, continua
A chi rivolgersi, continua