Sanita' pubblica veterinaria - Riconoscimento di attività relative alla riproduzione animale

Attività svolta presso centri di produzione di sperma, centri di produzione  embrioni, centri di fecondazione aziendale, impianti di monta naturale.

L'attività prevede il controllo da parte del Servizio Veterinario delle condizioni per l'autorizzazione delle strutture e delle certificazioni sanitarie necessarie, che siano mantenute adeguate misure igieniche e sanitarie nelle strutture stesse, che vi sia garanzia del rispetto del benessere animale e la presenza di  personale tecnicamente preparato.

 

Descrizione

 

Riguardano tutte le attività e gli stabilimenti legati alla riproduzione animale, ai sensi dei D. Lgs 633/1996 e 132/2005 e dei D.P.R. 241/1994 e 242/1994

 
 
 

Istruzioni per la compilazione e invio dei Moduli al fine del Riconoscimento di attività relative alla riproduzione animale

 
 

I Moduli sono disponibili nelle versione word e pdf per rendere fattibile la compilazione a penna o telematica.
L'inoltro deve essere fatto esclusivamente per via telematica (tramite Posta Elettronica Certificata) alla casella di posta elettronica
certificata del SUAP di pertinenza.

 
 

In alternativa è possibile la compilazione e la presentazione delle domande e delle comunicazioni, utilizzando il portale SUAPER.

 
 

Nel caso di utilizzo della modulistica qui riportata, si invita a compilare il pertinente modello di domanda/comunicazione, corredandolo di tutti gli allegati previsti e di copia della ricevuta comprovante il pagamento della tariffa, se previsto.
Tutti i modelli sono denominati con una sigla alfanumerica e riportano in calce i documenti che devono essere allegati.
Il seguente riepilogo Vi consente di verificare se, per ogni tipologia di richiesta/comunicazione, avete predisposto quanto previsto.
Vi invitiamo a denominare nel modo seguente ogni singolo documento/file, al fine di agevolare la gestione informatica delle pratiche.


Contrassegni telematici
Per il completamento del procedimento devono essere acquistate due marche da bollo.

Prima del rilascio dell'atto, il secondo  contrassegno telematico (Marca da Bollo), dovrà essere inviato al Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda USL di Modena, Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria, per l'annullamento e l'inserimento nel provvedimento finale.

 
 
 

Domanda di " Riconoscimento per tutte le attività relative alla riproduzione animale"


La versione word è compilabile per via telematica.

 
 

Moduli

 

Il Modello B4

 
 

Modalità di pagamento

Errore nell'importazione della pagina
 

Tariffa e gestione economica - Riconoscimento per tutte le attività oggetto di Riconoscimento ai sensi del Regolamento (CE 852/2004, 853/2004, 1069/2009, 183/2005, 1831/2003)


 
Cod. AUSL
Descrizione
Euro
TARIFFE EX D.LGL 32/21
PROCEDIMENTO
TARIFFA
Tariffa forfettaria per il riconoscimento, inclusiva delle prime 3 ore di attività del controllo ufficiale e dei sopralluoghi, indipendentemente dal numero di addetti al controllo ufficiale
1) Nuovo stabilimento indipendentemente dalla superficie (Mod. B1)
300
Tariffa forfettaria per l’aggiornamento dell’atto di riconoscimento, inclusiva di 2 ore di attività del controllo ufficiale e dei sopralluoghi, indipendentemente dal numero di addetti al controllo ufficiale
1) Subingresso (mod. C1) 2) Comunicazione con variazione dell’ atto (Mod. E)
100
Tariffa forfettaria per l’aggiornamento dell’atto di riconoscimento senza sopralluogo
1) Cambio di intestazione per variazione della ragione sociale o denominazione di stabilimento riconosciuto (Mod. C2) 2) Variazione toponomastica (Mod. K)
50
Tariffa forfettaria per la registrazione e per l’aggiornamento
 
20
Modalità di pagamento
E' necessario chiedere il modulo di pagamento (mod3 di pagoPA) scrivendo al seguente indirizzo email pagamentoOSA@ausl.mo.it. Nel testo dell'email occorre precisare: Cognome e Nome o Ragione Sociale della ditta, Codice Fiscale o Partita IVA, Residenza o Sede Legale, aggiungendo, come oggetto "richiesta mod3 di pagoPA" - Cognome e Nome/Ragione Sociale della ditta.
L'AUSL risponderà nel più breve tempo possibile, inviando al richiedente tre moduli distinti di pagoPA: uno per la pratica specifica, e due per i contrassegni telematici. Nel modulo precompilato di pagoPA sono precisate la tariffa e le varie modalità di pagamento.

Fonte normativa
Cod. AUSL (viene riportato in fattura)
da F05 a F38
Note ad uso interno (link attivo solo per operatori)
Prestazioni riconducibili al "Riconoscimento" del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) e del Servizio Veterinario (SVET)

Responsabile del procedimento


 

Dr. Giovanni Ivano Zecchini
Tel. 059 3963448

Ulteriori informazioni possono essere richieste per e-mail al seguente indirizzo: direzioneveterinaria@ausl.mo.it

indicando: nome, cognome e Comune di ubicazione della ditta.

Ultimo aggiornamento: 05 Febbraio 2019