Home
  • Aggiornamento piano rimozione amianto

EDIFICI LESIONATI CON COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO: INDIRIZZI OPERATIVI


 

Nelle aziende in cui sono presenti manufatti contenenti amianto occorre procedere secondo le procedure previste dal D.M. 06/09/1994, nel modo seguente:
In caso anche di solo sospetto di lesione alle strutture, queste devono essere delimitate e confinate, e l'accessibilità deve poi essere valutata dai vigili del fuoco/squadre protezione civile per verificare l'agibilità statica e provvedere all'eventuale messa in sicurezza.
In caso di capannoni lesionati con presenza di amianto compatto, occorre evitare di movimentare le coperture crollate nelle aree non interessate da attrezzature da recuperare e mettere in atto tutti gli accorgimenti per evitare la dispersione di fibre (impregnazione con resine viniliche).
- In capannoni con presenza di amianto compatto, per procedere allo spostamento di attrezzature e/o merci, gli operatori che intervengono devono adottare fin dall'avvio dei lavori le precauzioni standard (ossia tute integrali monouso, facciale filtrante, guanti, scarpe di protezione con suole antiscivolo e calzari monouso).
I dispositivi di protezione individuale, una volta usati, non devono essere portati all'esterno ma depositati nell'azienda, in attesa del successivo intervento di bonifica.
Per quanto riguarda gli interventi di bonifica, le ditte autorizzate, prima di asportare e smaltire  correttamente tutto il materiale, devono presentare all'organo di vigilanza competente per territorio idoneo piano di lavoro ai sensi dell'articolo 256 del D.Lgs n. 81/2008.

Il piano viene presentato al Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda Sanitaria Locale competente, che entro 24 ore lo valuta, e può essere consegnato allo SPSAL competente per territorio, trasmesso tramite fax o anche attraverso posta certificata a: dsp@pec.ausl.mo.it

È disponibile un documento di indirizzi tecnico-operativo, realizzato dall'Azienda USL di Modena, in collaborazione con le Federazioni Regionali degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti dell'Emilia Romagna e condiviso con le Aziende USL di Reggio Emilia, Ferrara e Bologna, che fornisce indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali colpiti dal sisma, indicazioni di sicurezza per le scaffalature industriali e indicazioni per garantire la sicurezza dei lavoratori nei lavori in altezza per gli interventi su edifici lesionati da eventi sismici (pag. 11)

 
 

Per le attività di informazione e assistenza alle aziende e ai cittadini per il supporto sugli aspetti di competenza, il Dipartimento di Sanità Pubblica, Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro è operativo nella sede di via Lino Smerieri, 3 - Mirandola
Tel: 0535 602859
Tel: 0535 602856 
fax: 0535 602855

Ultimo aggiornamento: 04 Febbraio 2019