E' strutturato come "Progetto di Comunità", ed è promosso e sostenuto dall'Azienda Unità Sanitaria Locale, con l'obiettivo di favorire l'adozione di sane abitudini alimentari e motorie a partire dall'Infanzia, nel territorio del comune di Mirandola, attraverso il contributo delle principali figure educative che ruotano attorno ai bambini e ragazzi.
Il progetto "Benessere in comune" si integra totalmente con il Progetto di Comunità "Giovani e Salute", finanziato dalla regione Emilia Romagna riguardante specificamente soggetti dai 10 ai 23 anni di età, comprendente anche interventi per promuovere l'esclusione del consumo di tabacco ed alcool, per saperne di più
Coordinato da: Comune di Mirandola in collaborazione con l'Azienda USL di Modena (Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Distretto n.2 di Mirandola, Pediatri di Libera Scelta), il coordinamento pedagogico, la Direzione Didattica di Mirandola e gli istituti di scuola secondaria di 1° e 2° grado (rappresentanti docenti e genitori), e con il contributo delle Società Polisportive, di UISP, del Centro di Educazione Ambientale "La Raganella", di Coop Estense, Nordiconad ed altri operatori economici del territorio.
Premessa:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea come una alimentazione squilibrata unita alla sedentarietà, abitudini sempre piu' diffuse tra bambini ed adulti, possono favorire l'insorgenza di sovrappeso ed obesità e lo sviluppo, negli anni, di malattie croniche (malattie cardiovascolari, tumori,diabete), che rappresentano nei nostri paesi le principali responsabili di malattia. E' inoltre noto come tutte le buone abitudini si acquisiscano più facilmente quando si è piccoli, per poterle mantenere per tutta la vita.
Su tali elementi si fonda il progetto"Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute", nato da una Convenzione tra il Ministero della Salute e il Formez (Centro di Formazione e Studi), si propone di sostenere le comunità locali nello svolgimento di un ruolo attivo nella promozione, programmazione e realizzazione di "percorsi di salute" attraverso l'individuazione, la selezione, il rafforzamento e la diffusione delle Pratiche migliori finalizzate a: favorire l'attività fisica delle persone di tutte le età, favorire una dieta corretta ed equilibrata, prevenire ed arginare il fumo, prevenire e contrastare l'abuso di alcol.
Obiettivi:
Sulla base di queste premesse e nell'ottica di ideare, pianificare e realizzare piani di promozione della salute in cui ciascuno svolga un ruolo attivo per il proprio e l'altrui benessere nasce il progetto "BENESSERE IN COMUNE" (Sani stili di vita: alimentazione e movimento), avviato a partire dall'a.s 20010/2011, e mirato a promuovere nella scuola ed in tutta la comunità una sana alimentazione ed una regolare attività fisica.
Articoli tratti da "L'indicatore Mirandolese", continua