Convegno Nazionale 1 dicembre 2021, visualizza le presentazioni - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 2 dicembre 2021, visualizza le presentazioni - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 2 dicembre 2021, visualizza le presentazioni - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 3 dicembre 2021, visualizza le presentazioni - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Disponibile le valutazione dei rischi per esposizione a fitosanitari in alcune coltivazioni regionali. Per saperne di più
ll Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Azienda USL di Modena ha attivato uno specifico ambulatorio dedicato all’assistenza informativa e sanitaria per i lavoratori esposti professionalmente all’amianto. Consulta la pagina dedicata
Convegno Nazionale 2 dicembre 2020, visualizza le presentazioni - ONLINE - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 3 dicembre 2020, visualizza le presentazioni - ONLINE - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 1 dicembre 2020, visualizza le presentazioni - ONLINE - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 15 ottobre 2019, visualizza le presentazioni - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 16 ottobre 2019, visualizza le presentazioni - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 17 ottobre 2019, visualizza le presentazioni - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Convegno Nazionale 16 ottobre 2019 - Nell’ambito di Ambiente Lavoro, Quartiere Fieristico di Bologna.
Pubblicata tre locandine informative con le regole la prevenzione dei colpi da calore per chi lavora all'aperto, per il capo cantiere e per il datore di lavoro. Per saperne di più e scaricare i file stampabili
Corso di aggiornamento: venerdì 24 maggio 2019 - Visualizza le presentazioni - Il corso è esclusivamente rivolto a medici competenti che operano sul territorio della provincia di Modena, medici e operatori sanitari dei Dipartimenti di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Modena e della Regione Emilia-Romagna.
Corso di aggiornamento "Regolamenti CLP SDS e D.Lgs.39/2016: Il pericolo chimico nei luoghi di lavoro" 15 Aprile 2019 - Regolamenti CLP, SDS e D.Lgs.39/2016: IL PERICOLO CHIMICO NEI LUOGHI DI LAVORO L’applicazione del Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08 alla luce dell’entrata in applicazione dei Regolamenti (CE) N.1272/2008 e (UE) N.830/2015.
Seminario del 15 dicembre 2018 - Modena Il corse si prefigge di migliorare le conoscenze dei dermatologi sulle esposizioni lavorative correlate alle neoplasie cutanee professionali, al fine di migliorare l'individuazione della loro origine - Aula CS 01 Centro Servizi del Policlinico.
Modena 7 dicembre 2018, il progetto “Le due sicurezze nell’ambito della lavorazione delle carni”, una proposta di modulo formativo integrato rivolto ai lavoratori del comparto agroalimentare, per la sicurezza alimentare e la sicurezza sul lavoro. Consulta la pagina dedicata.
1a edizione: 12 novembre 2018, Sala Meeting Room, Ospedale Civile di Baggiovara, Modena -
2a edizione: 22 novembre 2018, Aula CS 1.2 Centro Servizi del Policlinico – Modena
Il corse si prefigge di migliorare le conoscenze dei medici sui fattori di rischio e sulle esposizioni lavorative correlate alle neoplasie professionali, al fine di migliorare le capacità di individuazione della loro possibile origine occupazionale. Accedi alla pagina dedicata al corso.
18 ottobre 2018 "Ambiente-Lavoro 2018" - Convegno nazionale REACH_2018 "SOSTANZE PERICOLOSE. L’Identificazione delle sostanze nell’ambito della Registrazione, Autorizzazione, Restrizione e gestione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni nei luoghi di lavoro"
19 ottobre 2018 "Ambiente-Lavoro 2018": Convegno nazionale "REACH_AGRICOLTURA - L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP in ambito agricolo. Prodotti Fitosanitari, Biocidi, Fertilizzanti, Detergenti e tutti gli altri prodotti chimici: immissione sul mercato, informazione sul pericolo e la gestione del rischio"
Aggiornato al 20 Settembre 2018 - Il report contiene le informazioni utili per delineare gli aspetti quantitativi del fenomeno infortunistico e l'analisi dell'andamento delle malattie professionali denunciate ex art. 139 del DPR 1124/65 nel corso degli ultimi 16 anni. Consulta il report.
17 ottobre 2018 "Ambiente-Lavoro 2018" - Convegno nazionale "dBA 2018 - I rischio fisici nei luoghi di lavoro"
13 luglio 2018 - Convegno, iniziativa di presentazione dei materiali prodotti da un gruppo di lavoro regionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nel comparto ceramico. Il gruppo ha messo a punto indicazioni per chiarire obblighi e responsabilità nella marcatura CE di macchine e impianti nel comparto - Convegno nazionale "Marcatura CE degli impianti ceramici"
25 maggio 2018: Corso di formazione "Le patologie muscolo-scheletriche: profili assicurativi e risarcitori, epidemiologia e prevenzione"
21 Maggio 2018 - SeminarioFornire ai medici competenti informazioni aggiornate, indicazioni sui rischi infettivi, programmi di vaccinazioni, informazioni sulle principali malattie professionali riconosciute e novità interna sui finanziamenti connessi al rischio nei luoghi di lavoro.
Maggio 2018 - La promozione della salute è il processo che consente alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute ed i migliorarla attraverso la prevenzione o la modifica di quei comportamenti nocivi che costituiscono i principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili più frequenti. Iniziative formative Iniziative formative di Promozione della salute nei luoghi di lavoro iniziative formative
21 Marzo 2018 Corso di aggiornamento che tratta l'applicazione del Titolo IX Capi I e II D.Lgs. 81/08 alla luce dell'entrata in vigore Regolamenti (CE) N.1272/2008 e (UE) N.830/2015. "Regolamenti CLP, SDS e D.Lgs. 39/2016. Il pericolo chimico nei luoghi di lavoro"
14 Dicembre 2017 - Azienda USL di Modena
Centro Servizi, Strada Martiniana 21 - Baggiovara di Modena
Sala Auditorium - ingresso 4 - 2° piano. Visualizza le presentazioni
1° Edizione 21 Novembre 2017
La L.257/92 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto" e il D.Lgs. 81/08 "Testo Unico sulla salute e sicurezzasul lavoro" prevedono azioni per la dismissione dell'amianto e dei prodotti che lo contengono e la realizzazione di misure di decontaminazione e di bonifica al fine di prevenire l'esposizione professionale e l'inquinamento ambientale, programma e relazioni
Giovedì 9 Novembre 2017 - Corso di aggiornamento permedici competenti
Promuovere competenze professionali del Medico competente a supporto del cambiamento degli stili di vita dei lavoratori attraverso l'applicazione del Modello Transteorico del cambiamento. Regione Emilia-Romagna, Viale A. Moro, 21- Bologna Sala 417C - 4° piano, per saperne di più
Ottobre 2017 - Modena
Presentati al 80° convegno Società di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII) e al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) i primi risultati del Progetto di Promozione alla Salute di Modena, per saperne di più
1° Edizione 21 Novembre 2017
La L.257/92 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto" e il D.Lgs. 81/08 "Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro" prevedono azioni per la dismissione dell'amianto e dei prodotti che lo contengono e la realizzazione di misure di decontaminazione e di bonifica al fine di prevenire l'esposizione professionale e l'inquinamento ambientale. Programma e relazioni
Modena - Giovedì 14 Settembre
Nell'ambito della Convention Ambiente Lavoro 2017 - Quartiere Fieristico di Modena - Sala dei 400 - Galleria d'ingresso - 1° piano. Programma e relazioni
Modena - Giovedì 14 Settembre 2017
Nell'ambito della Convention Ambiente-Lavoro - Quartiere Fieristico di Modena - Sala dei 400 - Galleria d'ingresso (1° piano). Programma e relazioni
Modena - Mercoledì 13 Settembre 2017
Nell'ambito della Convention Ambiente-Lavoro 2017 Quartiere Fieristico di Modena - Sala dei 400 - Galleria d'ingresso - (1° piano). Programma
Modena - Mercoledì 13 Settembre
Nell'ambito della Convention Ambiente-Lavoro 2017 - Quartiere Fieristico di Modena - Sala dei 400 - Galleria d'ingresso - (1° piano) programma e relazioni
Il 13 e 14 settembre 2017
la Regione Emilia-Romagna presenta ad Ambiente Lavoro Convention 2017 nove progetti in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro mediante una serie di mini workshop. Visualizza le presentazioni
Sono stati pubblicati on-line i Libri in formato .pdf delle iniziative nazionali ed internazionali su REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro organizzate dalla Regione Emilia-Romagna negli ultimi 8 anni. Per saperne di più
Il report contiene le informazioni utili per delineare gli aspetti quantitativi del fenomeno infortunistico e l'analisi dell'andamento delle malattie professionali denunciate ex art. 139 del DPR1124/65 nel corso degli ultimi 16 anni. Per saperne di più
Presentati al 80° convegno Società di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII) e al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) i primi risultati del Progetto di Promozione alla Salute di Modena. Per saperne di più
Accedi alla pagina del Tariffario regionale per le prestazioni erogate dallo SPSAL
continua
Modena - 26 Aprile 2017
Il corso tratta l'applicazione del Titolo IX Capi I e II D.Lgs. 81/08 alla luce dell'entrata in vigore Regolamenti (CE) N.1272/2008 e (UE) N.830/2015, programma
Preparati Pericolosi - Il Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65, recepisce le direttive 1999/45/CE e 20001/60/CE, stabilisce che: Il responsabile dell'immissione sul mercato deve trasmettere all'Istituto Superiore di Sanità le informazioni relative ai preparati pericolosi immessi sul mercato, approfondimenti
Bando di concorso - Edizione 2016
Comitato organizzatore provinciale di Modena - Prefettura, Azienda U.S.L. Modena, Ufficio Scolastico Regionale - Ufficio VIII Ambito territoriale di Modena, Vigili del Fuoco, Direzione Territoriale del Lavoro, Provincia e Comune di Modena, regolamento
Seminario - Giovedì 10 Novembre 2016
Il corso di aggiornamento si propone come momento di aggiornamento sul Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018, con particolare riferimento all'emersione delle malattie professionali, programma
Bologna - Mercoledì 19 Ottobre 2016
Nell'ambito di Ambiente Lavoro - Salone Nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, visualizza le relazioni
Bologna - Giovedì 20 Ottobre 2016
Nell'ambito di Ambiente Lavoro - Salone Nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, visualizza le relazioni
Bologna - Giovedì 20 ottobre 2016
Nell'ambito di Ambiente Lavoro 2016 - Salone Nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, visualizza le relazioni
Modena 31 Maggio 2016
Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro dell'Azienda Usl di Modena svolge fin dal 2014, in collaborazione con l'unità operativa di cardiologia riabilitativa dell'ospedale di Baggiovara, un'attività ambulatoriale volta al reinserimento lavorativo del paziente cardiopatico, programma e relazioni
Workshop nazionale - Bologna,venerdì 21 Ottobre 2016. Il convegno di svolgerà nell'ambito di Ambiente Lavoro 2016 Salone Nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, visualizza le relazioni
Modena 25 maggio 2016 - Il corso tratterà dell'applicazione del Titolo IX Capi I e II D.Lgs. 81/08 alla luce dell'entrata in vigore Regolamenti (CE) N.1272/2008 e (UE) N.830/2015, programma
Date le tante richieste arrivate da produttori di materiali sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, la Segreteria Organizzativa ha deciso eccezionalmente di prorogare la scadenza per partecipare all'edizione 2016 di Inform@zione. La nuova scadenza è fissata al 30 giugno 2016, per saperne di più
Pubblicata il numero 22 della newsletter che ha come tema i convegni della Regione Emilia-Romagna che si terranno dal 19 al 21 ottobre 2016, in occasione di Ambiente Lavoro, XVII Salone Nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La newsletter informa anche sull'apertura dell'edizione 2016 della Rassegna-concorso Inform@zione, visualizza la newsletter
Come previsto dall' art. 21 del D.Lgs. 151/2015, dal23 dicembre 2015 è abolito l'obbligo di tenuta del registro infortuni, per saperne di più
Seminario - Bologna 14 ottobre 2015 Presentazione di un percorso formativo per studenti finalizzato all'acquisizione dei requisiti professionali per lo svolgimento delle attività di ASPP e RSPP che ha coinvolto 3 scuole di Modena e provincia, programma e relazioni
27 Maggio 2015 -Si è tenuto il Convegno dBA 2015, aperto agli aggiornamenti di tutti i rischi fisici, rivolto principalmente a Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzionee Protezione aziendali, ai tecnici privati e pubblici di igiene industriale e dai Medici competenti, programma
Convegno Nazionale - Bologna 14 Ottobre 2015 - Il convegno discute della "gestione della sicurezza sul lavoro come strategia per la riduzione di infortuni e malattie professionali e della opportunità competitive ed esimente dalla responsabilità amministrativa delle imprese", programma e relazioni
Convegno Nazionale - Bologna 15 Ottobre 2015 - Nell'ambito di Ambiente Lavoro il Convegno ha l'obiettivo di fare il punto della situazione in merito al profilo di salute del personale della sanità esposto alle sostanze chimiche e ai preparati pericolosi, programma e relazioni
Convegno Nazionale - Bologna 16 Ottobre 2015 - Nell'ambito di Ambiente Lavoro, il Convegno ha l'obiettivo di indirizzare, le associazioni di categoria, e tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dei prodotti chimici, a meglio comprendere ed a mettere in atto gli obblighi derivanti dal REACH e dal CLP, programma e relazioni
Seminari di aggiornamento per RLS:
- Sicurezza e salute nelle realtà lavorative con presenza di lavorazioni in appalto, continua
- Sorveglianza sanitaria e obblighi del medico competente, continua
28 Maggio 2015 - La qualificazione delle aziende, i requisiti del Rappresentante del datore di lavoro, i requisiti formativi, l'idoneità del lavoratore non sono ancora stati chiariti a livello applicativo, lasciando dubbi anche nella definizione stessa di ambiente confinato, programma
Modena 12 marzo 2015 - Corso di aggiornamento rivolto a Medici competenti e Operatori SPSAL della provincia di Modena. Disponibili le Presentazioni previste nel Programma, accedi
E' stato pubblicato a cura della AUSL di Reggio Emiliail Report annuale con i dati aggiornati al 2011 sui danni da lavoro in Regione Emilia-Romagna, accedi al documento
Indicazioni tecniche sulla marcatura CE relativamente agli insiemi di macchine presenti nel ciclo di produzione ceramico. La collaborazione tra i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle Aziende USL di Modena e Reggio Emilia e i soggetti protagonisti del settore della ceramica per piastrelle alla ricerca dei migliori standard di riferimento sulla sicurezza e l'igiene del lavoro, per saperne di più
Nuove indicazioni per il committente o il responsabile lavori: prima dell'inizio dei lavori, si dovrà trasmettere all'Azienda USL e alla Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) territorialmente competenti la Notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII del suddetto Decreto. NB sonostate modificate solo le modalità di compilazione e trasmissione e NON le indicazioni di quando presentare la notifica, per saperne di più
Pubblicato il 20° numero della Newsletter su:
- I convegni di Ambiente Lavoro 2105: TUSSL2015, Reach_sanità e Reach_2015
- Seminario "La sicurezza sul lavoro nasce a scuola. Da studente... a RSPP"
- Rassegna concorso Inform@zione
accedi alla Newsletter
Bologna 22 Ottobre 2014 - Convegno TUSSL, dedicato agli aspetti generali della tutela della salute nei luoghi di lavoro, interviene dopo 6 anni dall'entrata in vigore del DLgs.81/2008, un tempo che permette bilanci e riflessioni sull'efficacia dell'impianto legislativo attuale, programma e atti del convegno
Bologna 22 Ottobre 2014 - Dedicato agli aspetti generali della tutela della salute nei luoghi di lavoro, interviene dopo 6 anni dall'entrata in vigore del DLgs.81/2008, un tempo che permette bilanci e riflessioni sull'efficacia dell'impianto legislativo attuale, programma e atti del convegno
Premiazione dei partecipanti alla rassegna "Il lavoro sicuro in concorso" diretto a tutte le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado della provincia di Modena, ha previsto l'attribuzione di premi assegnati a progetti realizzati sulla sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro e la promozione di stili di vita favorevoli alla salute, approfondimenti
Indicazioni tecniche sulla marcatura CE relativamente agli insiemi di macchine presenti nel ciclo di produzione ceramico. La collaborazione tra i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle Aziende USL di Modena e Reggio Emilia e i soggetti protagonisti del settore della ceramica per piastrelle alla ricerca dei migliori standard di riferimento sulla sicurezza e l'igiene del lavoro, per saperne di più
Convegno Nazionale - Modena - Mercoledì 17 Settembre 2014 - Sono trascorsi ormai 6 anni dall'entrata in vigore del DLgs.81/2008. E' tempo di bilanci e di rilanci anche per per la prevenzione dei rischi da Agenti Fisici che, complice la difficile situazione economica, stenta ad affermarsi, programma.
Convegno Nazionale - Modena - Giovedì 18 Settembre 2014 - Dal 1° Giugno 2015 saranno definitivamente abrogati i decreti legislativi in materia di sostanze e preparati pericolosi e di conseguenza dovranno essere aggiornate le valutazioni del rischio e dell'esposizione dei lavoratori alle sostanze pericolose. Sono disponibili gli Atti del Convegno
Si informano i Medici Competenti operanti nel territorio della Provincia di Modena che la trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria, relativi all'anno 2012 deve essere effettuata utilizzando l'applicativo web, per saperne di più
Modena 3 Ottobre 2014 - L'interazione fra le normative sociali e di prodotto, il confronto e l'assistenza alle imprese, l'armonizzazione europea dei controlli. In molti settori industriali, si impiegano prodotti chimici senza avere adeguate e specifiche competenze, programma
Pubblicate le indicazioni riportate nel documento, riguardano tutti rischi previsti dal Titolo VIII del DLgs. 81/2008 e s.m.i., riprendendo e aggiornando il precedente testo ai provvedimenti normativi e legislativi successivi sino, da ultimi, alla Direttiva 2013/UE e al "decreto del fare", per saperne di più
Pubblicate le indicazioni riportate nel documento, riguardano tutti rischi previsti dal Titolo VIII del DLgs. 81/2008 e s.m.i., riprendendo e aggiornando il precedente testo ai provvedimenti normativi e legislativi successivi sino, da ultimi, alla Direttiva 2013/UE e a "decreto del fare", per saperne di più
Modena 19 Dicembre 2013 - Sono disponibili gli Atti del seminario organizzato dal SIRS di Modena in cooperazione con il Servizio Prevenzione e Sicurezza ambienti di Lavoro - Ausl Modena, per saperne di più
Acquisire le conoscenze teorico pratiche necessarie per la corretta trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, prevista ai sensi dell'art.40 DLgs 81/08. Programma delle edizioni 2013.
A partire dal 1° luglio 2013per le imprese cambia il modo di comunicare e di trasmettere atti e documenti alla Pubblica Amministrazione. Tutte le comunicazioni tra le imprese, anche individuali, e l'Azienda USL di Modena potranno essere fatte esclusivamente per via telematica, per saperne di più
18 Giugno 2013 - Modena: Corso valido ai fini dell'aggiornamento per R-SPP e A-SPP e Datori di Lavoro autonominati R-SPP, verranno illustrati i passi logici riportati nel processo valutativo dei rischi indicato nella Legge, le corrette modalità di compilazione e l'utilizzo della modulistica,
scarica i materiali
18 Giugno 2013 - Modena: Corso valido ai fini dell'aggiornamento per R-SPP e A-SPP e Datori di Lavoro autonominati R-SPP, verranno illustrati i passi logici riportati nel processo valutativo dei rischi indicato nella Legge, le corrette modalità di compilazione e l'utilizzo della modulistica, scarica i materiali
Fenomeno infortunistico - Andamento e dati di sintesi. Il Report è aggiornato al 31 marzo 2012 con i dati utili a delineare gli aspetti quantitativi del fenomeno infortunistico, per saperne di più
Dal 4 febbraio 2013, la gestione delle pratiche di anticipazione o prolungamento del congedo di maternità per lavoro a rischio è di esclusiva competenza della Direzione Territoriale del Lavoro (DTL), per saperne di più
Modena 1 Dicembre 2012 Sono disponibili le presentazioni dei Relatori, continua
Corso di aggiornamento - Modena 19 Ottobre 2012 - Sono disponibili le presentazioni dei Relatori, continua
Si è svolta la VII edizione della Convention Nazionale dei Responsabili dell'Igiene e Sicurezza nell'Ambiente di Lavoro, continua
L'edizione 2012 della Rassegna-Concorso Inform@zione si è conclusa con due giorni di appuntamenti nell'ambito della Convention Nazionale della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro presso la Fiera di Modena.
Per tutte le informazioni visitate la pagina dedicata, continua
Mercoledì 3 Ottobre 2012 ore 9.00 - Sassuolo Viale Monte Santo, 40
Programma, continua
Presentazione delle attività effettuate relative a Il progetto alcol e lavoro della Regione Emilia-Romagna, tra promozione di sani stili di vita e applicazione della normativa e future ipotesi di lavoro, continua
Un progetto elaborato dallo SPSAL area Sud dell'Azienda USL di Modena, insieme ad altri enti, premiato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro nell'ambito del concorso nazionale "Le buone pratiche sulla manutenzione sicura", continua
Modena 11 Novembre 2011 - Corso di aggiornamento per Medici Competenti e Responsabili/Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale, continua
Modena 11-12 Novembre 2011 - Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri. Giornate di studio e riflessione sull'attività svolta da parte di tutti gli Enti e le Associazioni che partecipano al progetto, continua