Vigilanza negli ambienti di vita

L'attività di competenza è svolta dal personale del Servizio Igiene Pubblica (SIP) ed è tesa a valutare  la presenza di fattori di rischio per la salute della popolazione negli ambienti di vita, attraverso sopralluoghi, prelievo di campioni analitici, misure, espressione di pareri e richiesta di provvedimenti, per realtà di tipo abitativo, sportivo, ricreativo, scolastico, ricettivo e di servizio alla persona.

  1. Impianti natatori
  2. Attività di estetica, acconciatori, barbieri e tatuatori
  3. Strutture ricettive
  4. Scuole
  5. Polizia mortuaria
  6. Inconvenienti igienici e certificati di antigienicità degli alloggi
  7. Autoscuole, Agenzie di pratiche auto e Attività didattiche
  8. Cosmetici
  9. Amianto - Piccole demolizioni domestiche di privati cittadini
Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2019