Attività di estetica, acconciatori, barbieri e tatuatori

La vigilanza è rivolta oltre che ai nuovi insediamenti segnalati dai comuni attraverso le SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) anche nei confronti delle strutture esistenti risultate più problematiche ai precedenti controlli.
In una percentuale, indicativamente del 10% delle strutture, continuano ad essere rilevate carenze, in parte di natura igienico sanitaria,  in parte di tipo meramente documentale.
In queste strutture si è registrato negli ultimi anni un progressivo miglioramento della situazione, mentre rimane qualche criticità nella percezione del rischio di trasmissione di patologie infettive da parte degli addetti; infatti nelle attività esistenti  persiste una certa resistenza all'adozione della strumentazione più idonea per la sterilizzazione, come l'autoclave, in sostituzione di sistemi obsoleti.

Per eventuali informazioni in materia:  estetisti@ausl.mo.it

 
Ultimo aggiornamento: 03 Ottobre 2019