I funghi più frequentemente implicati nelle intossicazioni

Avvertenze generali

Ingerire funghi di cui non si conosce la provenienza e di dubbia commestibilità può essere un grave rischio per la salute: alcuni di essi non sono solo tossici, ma molto velenosi e se mangiati possono risultare anche letali.
 

Entoloma sinuatum - Lepista nebularis - Clitopilus prunulus

ENTOLOMA SINUATUM: non è difficile confondere l'Entoloma con la LEPISTA NEBULARIS (conosciuto come fungo delle nebbie o agarico nebbioso). La Lepista nebularis, a sua volta, è un fungo che viene ancora consumato in alcune realtà anche se, di recente, non è più classificato come 'commestibile' in quanto può causare intossicazione "per accumulo". L'Entoloma cresce  nello stesso habitat e nella stessa stagione della Lepista, è un bel fungo che profuma di farina fresca e se consumato dà origine a episodi di intossicazione a sindrome gastrointestinale con possibili danni renali ed epatici. Altro fungo con cui è possibile confondere l'Entoloma è il CLITOPILUS PRUNULUS che, pur presentando un'analoga colorazione delle lamelle a maturazione (rosa) e odore analogo, si presenta di taglia più piccola con carne bianca friabile e con cappello imbutiforme .

 
ENTOLOMA SINUATUMLEPISTA NEBULARISCLITOPILUS PRUNULUS
 
 

Omphalotus olearius - Cantharellus cibarius -

OMPHALOTUS OLEARIUS: è un fungo tossico che cresce su legno, ma il suo colore giallo lo rende confondibile con il fungo commestibile CANTHARELLUS CIBARIUS (Gallinaccio - Galletto - Finferlo). Il Cantharellus non cresce su legno, è di colore giallo ma sotto al cappello non ha lamelle come l'Omphalotus, ma nervature.

 
OMPHALOTUS OLEARIUSCANTHARELLUS CIBARIUS
 
 

Amanita phalloides - Amanita caesarea

AMANITA PHALLOIDES: l'intossicazione da Amanita phalloides è una tra le più pericolose. L'Amanita phalloides, fungo velenoso mortale, può essere confuso con l'AMANITA CAESAREA (ovulo buono), soprattutto allo stadio di crescita iniziale.

 
AMANITA PHALLOIDESAMANITA CAESAREA
 
 
Accedi alle informazioni del Notiziario Micologico
Ultimo aggiornamento: 07 Settembre 2021