Malattie professionali da agenti fisici: i ddati, le novità
A. Bucciarelli
La nuova direttiva macchine: cosa cambia per gli agenti fisici?
M. Vigone
Esempi di riduzione del rischio da agenti fisici
M.B. D'Argentina
Le indicazioni operative del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Provincie autonome per l'applicazione del Titolo VIII del DLgs. 81/2008:
- Disposizioni generali, Rumore e Vibrazioni - O. Nicolini
- Campi elettromagnetici e Radiazioni ottiche artificiali - R. Di Liberto
Il quadro normativo per la tutela del rischio rumore
G. Elia
Dalla UNI 9432 alla UNI EN ISO 9612 - Non c'è pace per la normativa sull'esposizione professionale a rumore P. Lenzuni
Definizione di un modello per la determinazione del valore di esposizione al rumore nel settore edile e sua validazione sul campo: Primi riscontri.
O. Nicolini
Valutazione del rischio rumore:caratteristiche dei luoghi adibiti a discoteca all'aperto
F.Giacobbe
Studio pilota sulla valutazione dei dispositivi di protezione individuale dell'udito nel settore della musica
P. Nataletti
Strumenti di valutazione dell'efficacia dei dispositivi di protezione acustica quando in uso: VeriPro
E. Piccinini
Esperienze di valutazione e controllo degli ultrasuoni
F. Frigerio
50 anni di acustica alla Bruel & Kjaer: il primo fenomeno transistorizzato e l'evoluzione della normativa tecnica
S. Cian
Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare e misurare
M. Borra
ROA nelle officine meccaniche
F. Giacobbe
La misurazione delle radiazioni ottiche artificiali nell'ambiente ospedaliero
W. Sartor
Risultati della vigilanza su apparecchiature ad UV per uso estetico. gestione del rischio per lavoratori e utenti dal punto di vista radioprotezionistico
A. Cappello
Soluzioni di riduzioni del rischio da radiazioni ottiche artificiali
M.D. Siviero
Radiazione ottica coerente e non coerente:norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio
E. Franchina
I DPI per la protezione da radiazione laser
A.Tomaselli
Le nuove norme di certificazione delle emissioni di vibrazioni
J. Pinto
Valutazione del rischio per tiratori di pistola e analisi metodologica
E.Marchetti
La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio
G. Moschioni
Proposta di classificazione degli ambienti termici moderati
M. Del Gaudio
Limiti di accettabilità termica in ambienti lavorativi indoor aperti verso l'esterno
P.Lenzuni
Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell'ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori
P.Tura
Valutazione e controllo del rischio microclimatico nelle imprese agroalimentari
D. Monarca
Atmosfere iperbariche: non solo mare
E. Marchetti
Il punto sulla rivalutazione europea della direttiva 2004/40/CE
P.Rossi
Valutazione, prevenzione e protezione dal rischio elettromagnetico in ambiente ospedaliero
C. Riminesi
Elettrobisturi.valutazione del rischio per gli operatori e interferenze
W. Sartor
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a CEM
R. Moccaldi
Il radon nei luoghi di lavoro - normativa, prevenzione e protezione
D. De Bartolo
Radiazioni ionizzanti.applicazioni industriali e dintorni
L. Argenti
La radioprotezione nelle strutture sanitarie
M. Marengo
Protocollo di prevenzione da agenti fisici per gli addetti delle strutture sanitarie
S. Reggiani - R. Monari
Valutazione del rischio:metodologie a confronto
P. Nataletti
La figura professionale del tecnico in acustica: criticità e possibili soluzioni
A. Peretti
Quale personale qualificato per valutare il rischio da campi elettromagnetici e radiazioni ottiche?
L. Biazzi
Le problematiche della sorveglianza sanitaria nei rischi fisici: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali
A. Ossicini
Formazione e informazione: il punto su obblighi e scelte possibili
C. Veronesi
DLgs. 81/2008: responsabilità individuali e aziendali nel nuovo quadro legislativo
A. Cocchi
Discussione delle modifiche introdotte nel D.Lgs.81/2008 dal D.Lgs.106/2009 e loro possibili effetti sulla prevenzione delle tecnopatie da rumore
B.Cammarota
Esperienze di valutazione del rischio rumore nei cantieri edili. Comparazione tra i livelli espositivi determinati dal datore di lavoro ed i corrispondenti livelli ottenuti dai rilievi strumentali
S.Goldoni, L.Roccatto, R.D'Andrea, S.Bettati
Macchina frantumatrice semovente frantoio-vaglio. Valutazione di impatto acustico e rischio nei luoghi di lavoro
M. Rovere, L.Soligo, D.Sossai
Valutazione del rischio rumore nel settore degli impianti di depurazione
F.Riso, S.Abbate, G. Barresi, S.Perillo, S.Catanzariti, F.Principato, R.Brecciaroli
Effetti delle vibrazioni sull'evoluzione delle ipoacusie da rumore professionale
A.De Luca, A.Abbate, M.Ceruso, G.D'Arrigo, C.Calabrese, C.Giorgianni
Il core competence del tecnico audiometrista
A.Liumbruno, L. Ferdenzi, C.Botti, P.Cino, R.Murru, F.Pizzoli, M.Cavalli
WBV: un rischio storicamente conosciuto
R.Deboli, A.Calvo
La valutazione del rischio HAV attraverso i metodi estimativi: le banche dati ed i valori dichiarati dai costruttori. Un'alternativa o una possibile sinergia?
R.Nitti, P.De Santis, P.Nataletti
Efficacia e certificazione dei guanti antivibranti
R.Di Giovanni, F.Morgia, A.Tirabasso, A.Lunghi, E.Marchetti
Efficienza di smorzamento dei cuscini per sedili di trattori agricoli
A.Tirabasso, F.Morgia, A.Lunghi, R.Di Giovanni, A.Catarinozzi, P.Nataletti, A.Pieroni, E.Marchetti
La norma UNI EN ISO 9920: principali aspetti per la valutazione dell'isolamento termico dell'abbigliamento
V. Molinaro, S.Del Ferraro
Misurazione della riflettanza dei materiali: studio nell'intervallo UVA -Visibile-IR
A.Guasti, L.Mercatelli, D.Fedele, G.Romano, F.Fusi
Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio E.Franchina, P.Giannetta, G. Migale
Esposizione da campi elettromagnetici derivanti da sistemi in tecnologia wi-fi. Valutazione teorica e misure presso l'URP del Comune di Bologna
D.Bontempelli, G.Anania, G.Marchesini, R.Zuin
Livelli di riferimento, strumenti di cautela e di garanzia per la concreta attuazione della prevenzione. Stato d'attuazione secondo le linee del principio di ottimizzazione
R.Misuraca, G.Ciarrocca