Modena - 12 Ottobre 2012 - Quartiere fieristico
Nei luoghi di lavoro l'identificazione della pericolosità chimica è notevolmente condizionata dalle nuove informazioni sulle proprietà pericolose delle sostanze chimiche che discendono dall'entrata in vigore dei Regolamenti Europei REACH e CLP e che vengono essenzialmente veicolate nei luoghi di lavoro attraverso la nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS).
La necessità di aggiornamento della valutazione del rischio e delle misure specifiche di prevenzione e protezione da parte del datore di lavoro dipende anche dall'avvenuto riscontro di nuovi pericoli e dei scenari di esposizione previsti nelle SDS estese (eSDS). La suddetta valutazione del rischio chimico è tuttavia da ritenersi in linea di massima ancora valida nei casi di non variazione della classificazione di pericolo degli agenti chimici pericolosi ed ovviamente in assenza di variazioni delle condizioni operative di lavoro.
L'obbiettivo di questo Convegno è pertanto quello di fornire una lettura corretta della Normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori dal rischio chimico implementata dai Regolamenti Europei REACH, CLP, e SDS al fine di comprendere se è veramente necessario aggiornare la valutazione del rischio chimico e l'eventuale valutazione dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni.
9.00 Apertura lavori
9.50 Le ricadute della Normativa di prodotto delle sostanze chimiche sull'applicazione della Normativa sociale in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro: lo stato dell'arte.
E. Incocciati - INAIL -Con TARP
10.20 Agenti chimici pericolosi: un contributo dell'INAiL per la formazione e l'informazione dei lavoratori
E. Barbassa, M.R. Fizzano, A. Menicocci - INAIL-Con TARP
10.30 La Scheda dati Sicurezza e le altre informazioni sulla sicurezza chimica a disposizione del Datore di lavoro: come i Regolamenti REACH, CLP, SDS modificano l'applicazione della Normativa relativa al rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni.
C. Govoni - Coordinatore Tecnico delle Regioni
11.00 Il significato scientifico e giuridico del valore limite d'esposizione professionale (OEL) nell'ambito del D.Lgs 81/08 ed il diverso significato degli OEL, DNEL e DMEL.
L. Malaguti Aliberti - Centro Nazionale delle Sostanze chimiche - ISS- Roma
11.30 Il resoconto delle misurazioni ai sensi della Norma UNI-EN 689:1997. Elementi di indirizzo per la stesura del documento.
B. Marchesini (Ordine Interprovinciale dei Chimici dell'Emilia-Romagna)
12.00 Le fonti informative necessarie al datore di lavoro per una completa valutazione del rischio chimico: il ruolo del Fabbricante e del Fornitore.
I. Malerba (Federchimica - Milano)
12.30 Rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni: la sorveglianza sanitaria che i lavoratori vorrebbero.
M. Bottazzi - INCA-CGIL
13.00 Presentazione dei lavori del Comitato n° 9: come applicare il Titolo IX Capi I e II del Decreto legislativo 81/08 dopo l'entrata in vigore dei Regolamenti europei REACH, CLP, SDS e la loro interazione con le direttive OSH.
P. Castellano - Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - Coordinamento Sottogruppo agenti chimici Comitato n°9 Commissione Consultiva Permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro
Celsino Govoni - Regione Emilia romagna - Azienda USL di Modena - Dipartimento di Sanità Pubblica
Tel 059 3963130 - 051 5277344
Fax 059 3963197
e-mail c.govoni@ausl.mo.it - cegovoni@regione.emilia-romagna.it
Monica Gherardi - Dipartimento Igiene del Lavoro - INAIL - Settore ricerca - Roma
Tel. 06 97896243
e-mail monica.gherardi@inail.it
Daniela marverti - Azienda USL di Modena - Dipartimento di Sanità Pubblica
Tel. 059 3963107
Fax 059 3963197
Come acquisire gli Atti del Convegno ... Continua