Home
  • Mod. B1

Domanda di "Riconoscimento" per nuovo stabilimento

Domanda di "Riconoscimento" per tutte le attività oggetto di Riconoscimento ai sensi del Regolamento (CE) 853/2044

La versione word è compilabile per via telematica.

 
 

Moduli

 

Il Modello B1

 

Modello G1 Scheda sezioni/attività/prodotti

 

Cosa allegare alla domanda

Copia documento d'identità in corso di validità ai sensi del DPR 445/2000 (OBBLIGATORIO per chi non firma digitalmente). Se il richiedente è un cittadino straniero (si considerano tali tutti i cittadini provenienti da paesi diversi dall'Unione Europea): copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno con idonea motivazione e in corso di validità, (se il permesso scade entro 30 giorni, allegare copia della ricevuta della richiesta di rinnovo).

Scheda sezioni/attività/prodotti (modello G1) debitamente compilato seguendo le apposite istruzioni.

Planimetria dell'impianto quotata in scala 1/100 datata e firmata da un tecnico abilitato, dalla quale risulti evidente la disposizione dei locali, delle linee di produzione, dei servizi igienici, della rete idrica e degli scarichi. In caso di stabilimenti di particolare ampiezza, è accettabile una planimetria in scala più ridotta (fino a 1:200), purché consenta un'efficace lettura.

Relazione tecnico descrittiva degli impianti e del ciclo di lavorazione con indicazioni relative all'approvvigionamento idrico, allo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi (ponendo particolare attenzione, nel caso dei centri di depurazione, alla descrizione del ciclo di depurazione ed al trattamento delle acque utilizzate nel processo di depurazione).

Indicazioni relative al Laboratorio incaricato delle analisi microbiologiche, chimiche e fisiche, inserito nei Registri Regionali dei Laboratori per l'autocontrollo alimentare.

Attestazione del versamento alla AUSL (riscontro di pagamento) dell’importo di € 300,00 previsto dal D.Lvo 32/2021 “Tariffa forfettaria per il riconoscimento, inclusiva delle prime 3 ore di attività del controllo ufficiale e dei sopralluoghi, indipendentemente dal numero di addetti al controllo ufficiale”.
Sulle modalità di pagamento vedasi il paragrafo "Come e dove pagare". Il pagamento va effettuato tramite Mod3 di pagoPA. Si impegna infine, su richiesta dell’AUSL, a trasmettere alla stessa il contrassegno telematico, attestante l’assolvimento dell’imposta di bollo, da inserire nel provvedimento finale.

Contrassegni telematici
Per il completamento del procedimento deve essere versato, tramite il sistema pagoPA, il correspettivo di due marche da bollo del valore corrente. Il modulo di pagamento (Mod3 di pagoPA) di ciascuna di esse verrà emesso in seguito alla richiesta effettuata a pagamentoOSA@ausl.mo.it .  

1) Il numero e la data di emissione della prima imposta di bollo vanno riportati nel riquadro "DICHIARAZIONI" per i modelli:

- B1 Riconoscimento ai sensi del regolamento (CE) 853/2004

- B2 Riconoscimento ai sensi del regolamento (CE) 1069/2009

- B3 Riconoscimento ai sensi del regolamento (CE) 183/2005

- C1 Cambio di intestazione per subingresso in stabilimento riconosciuto.

- C2 Cambio di intestazione per variazione della ragione sociale o denominazione di stabilimento riconosciuto.

- E Comunicazione di variazione produttiva (Sezione e/o Attività e/o Prodotto) comportante modifica dell'atto di riconoscimento/registrazione dello stabilimento (inserire come allegati le schede sezioni G2 per stabilimenti ex Reg CE 852/2004, G1 per stabilimenti ex Reg CE 853/2004 e G3 o G4 per stabilimenti ex Reg CE 1069/2009)

- K Comunicazionedi modifica dell'indirizzo della sede operativa dello stabilimento a seguito divariazione della toponomastica stradale

2) Prima del rilascio dell'atto, il secondo contrassegno telematico (Marca da Bollo), dovrà essere inviato al Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda USL di Modena, Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria, per l'inserimento nel provvedimento finale.

 

Come e dove pagare

È necessario chiedere il modulo di pagamento (Mod3 di pagoPA) scrivendo al seguente indirizzo email pagamentoOSA@ausl.mo.it specificando nell’oggetto richiesta Mod3 di pagoPA e Cognome e Nome/Ragione Sociale del committente. Nel testo dell'email occorre precisare:

  • Cognome e Nome o Ragione Sociale del committente.
  • Codice Fiscale o Partita IVA.
  • Residenza o Sede Legale.
  • Indirizzo email a cui inviare l’invito al pagamento.
  • Tipo di pratica (nuovo stabilimento, subingresso, cambio di denominazione, comunicazione senza variazione dell’atto, comunicazione con variazione dell’atto). Nel caso di nuovo stabilimento indicare la superficie.
 

L'AUSL risponderà nel più breve tempo possibile, inviando al richiedente i moduli precompilati di pagoPA, cioè uno relativo alla pratica e due relativi alle marche da bollo. i riscontri di avvenuto versamento dovranno essere allegati al resto della documentazione.

 

Modalità di invio

L'inoltro deve essere fatto esclusivamente per via telematica (tramite Posta Elettronica Certificata) alla casella di posta del SUAP di pertinenza territoriale del Comune di riferimento alla sede dell'attività.

Sportello Unico Attività Produttive  (SUAP)
accedi al sito  per contattare lo Sportello competente nel territorio.

Ultimo aggiornamento: 21 Dicembre 2022