Campagna SINU-WASSH Meno sale più salute

La Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale è l’appuntamento annuale promosso dal WASSH (World Action on Salt, Sugar and Health), a cui aderiscono la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), il Gruppo Intersocietario Meno Sale Più Salute e il Programma Guadagnare Salute.

 

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale 15-21 maggio 2023 - MENO SALE, PER FAVORE!

Poster della campagna 2023 WASSH (World Action on Salt, Sugar and Health) organizzata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana )
 

A partire dal suo 17° anniversario, la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale si svolgerà nella terza settimana di Maggio, anziché in Marzo come avveniva negli anni precedenti. In questa occasione la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna organizzata da World Action an Salt, Sugar and Health (WASSH) "Salt Awareness Week”.

L'obiettivo della WASSH è quello di promuovere la riduzione del consumo di sale negli adulti a meno di 5 grammi al giorno, come proposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), al fine ridurre i livelli di pressione arteriosa nella popolazione mondiale. Il motto di quest'anno è "Meno sale, per favore!", che esprime l’esplicito appello dei consumatori all’industria alimentare e ai ristoratori per ridurre gli apporti di sale attraverso la riformulazione dei prodotti in commercio e delle pietanze che vengono offerte.

E’ bene ricordare infatti che l'80% del sale della nostra dieta non è rappresentato da quello che aggiungiamo per cucinare o condire, ma è quello contenuto nei prodotti trasformati, sia artigianali sia industriali, come pane, prodotti da forno, salumi, formaggi stagionati, cibi in scatola e sughi pronti.
Inoltre, spesso il sale si nasconde anche in alimenti in cui non pensiamo di trovarlo, il cosiddetto “sale nascosto”, ad esempio nei biscotti, nei cereali della colazione, nelle merendine, nel ketchup. E’ fondamentale ridurne l’apporto giornaliero per salvaguardare la nostra salute. Come? Un valido aiuto è rappresentato dalla lettura delle etichette alimentari, in cui sono fornite tante informazioni utili per scegliere alimenti più salutari. Gli ingredienti sono indicati in ordine decrescente per quantità, quindi è meglio preferire i prodotti che hanno il sale in fondo alla lista. E’ così possibile riconoscere il sale nascosto e ridurne il quantitativo consumato. E’ molto utile poi prestare attenzione alla tabella nutrizionale sulle confezioni, in cui il quantitativo di sale è sempre riportato. Questo ci permette di confrontare due prodotti simili e scegliere quello che contiene meno sale.

Seguire una dieta sana ed equilibrata, moderando l’apporto di sale quotidiano, permette di mantenere uno buono stato di salute e di prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, quali l’ipertensione arteriosa e l’infarto. Ecco perché è importante ricordare: Meno sale, più salute!

 

Precedenti edizioni

2022

Campagna informativa - Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale, per saperne di più

2021

Campagna informativa - Meno sale e più sapori, per saperne di più

2020

Campagna informativa - Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale, per saperne di più

2019

Campagna informativa - Meno sale meno zuccheri nel tuo menù, per saperne di più

2018

Campagna informativa - Meno sale più salute... Il Killer silenzioso, per saperne di più

2017

Campagna informativa - Meno sale più salute ... Con meno sale si può!  Per saperne di più

2016

Campagna informativa - Meno sale più salute ... Occhio al sale nascosto! Per saperne di più

2015

Campagna informativa - Meno sale più salute ... Aiuto troppo sale per noi! Per saperne di più

2014

Campagna informativa - Meno sale più salute ... Quando fai la spesa, per saperne di più

2013

Campagna informativa - Meno sale più salute nei pasti fuori casa, per saperne di più

2012

Campagna informativa - Meno sale più salute, per la prevenzione dell'ictus, per saperne di più

 

Per saperne di più

L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un consumo medio giornaliero di sale non superiore a 5 grammi (1 cucchiaino da caffè). Attualmente il consumo medio giornaliero tra la popolazione adulta italiana è  2-3 volte superiore, continua

 

Approfondimenti

 
 
 
 
 
Ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2023