Mercoledì, 2 luglio 2014
c/o Regione Emilia-Romagna - Sala Auditorium
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le seguenti figure sanitarie e sociali: medici, psicologi, biologi, tecnici della prevenzione, infermieri, assistenti sanitarie, educatori professionali, dietiste, fisioterapisti, assistenti sociali, sociologi, pedagogisti
Ore 9.00 - Apertura dei lavori
Sessione I
La sorveglianza PASSI d'Argento: strategie e risultati
Modera: Emanuela Bedeschi
La rete delle sorveglianze comportamentali a supporto dei Piani della Prevenzione
La tutela e la promozione della salute nel Piano della Prevenzione
Più sani e più attivi entro il 2020. Partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento sano e attivo EIP-AHA
Il Programma "fragilità e cronicità"
I programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA
I risultati della sorveglianza PASSI d'Argento 2012-2013 in Emilia-Romagna
11.30-11.45 Pausa caffè
Sessione II
Politiche ed esperienze per l'invecchiamento sano e attivo
Modera: Raffaele Fabrizio
11.45-13.00 - Tavola rotonda a cui partecipano:
13.00-13.15 Discussione
13.15 Conclusioni
13.30 Chiusura dei lavori e compilazione test di apprendimento ECM e gradimento
Alba Carola Finarelli - Servizio Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna
Raffaele Fabrizio - Servizio Integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza, Regione Emilia-Romagna
Giuliano Carrozzi - Servizio Epidemiologia e Comunicazione del rischio, Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL di Modena
Ufficio Formazione - Azienda USL di Modena
Dipartimento Sanità Pubblica - tel. 059 3963107
formazionedsp@ausl.mo.it