Asili Nido - Scuole dell'Infanzia - Promozione sana alimentazione
LAMA MOCOGNO
Attività Scuole infanzia (3 sezioni: 73 alunni):
- Somministrazione di frutta/verdura nella merenda di meta' mattina
- Disponibilità scuolabus per uscite collegate a progetti di alimentazione "Visita alle fattorie"
- Percorsi di educazione alimentare in tutte le sezioni con attività in classe, uscite, laboratori del gusto e di cucina nelle fattorie didattiche con contributi provinciali
- Percorso "dall'uovo alla tagliatella" con visita alla fattoria "Cà de Frà di Casine" Sestola (1°sez)
- Percorso "La castagna e le sue tradizioni" con visita alla fattoria "Faeto" di Serramazzoni
- Percorso "dall'ape al miele" con visita alla fattoria "Cà de Frà di Casine" e al laboratorio del miele a Lama Mocogno (1°sez)
- Percorso dal "grano al pane" con visite alle fattorie "Faeto" di Serramazzoni e "Asineria" Gombola"
- Particolare attenzione da parte delle insegnanti perché tutti i bambini durante il pasto e la merenda provino ad assaggiare diversi tipi di frutta e di verdura
POLINAGO
Attività Scuole Infanzia:
La colazione prevede:
- Lunedì e venerdì: verdura fresca
- Mercoledì: frutta fresca di stagione
- Percorso del pane: uscita all'asineria di Gombola. I bambini hanno setacciato la farina, impastato acqua lievito e farina e preparato le pagnotte da infornare (1° e 2° sez.)
- La frutta dell'inverno: I bambini hanno toccato, assaggiato e annusato l'arancia e l'anno realizzata sul foglio incollando zucchero colorato (1° sez.)
- Uscita a raccogliere le castagne: la cuoca ha cotto le castagne, i bimbi hanno sbucciato le caldarroste: (° e 2° sez.)
- Realizziamo una castagna con le bucce e la farina di polenta (1°sez.)
- Marmellata di fragole: I bambini hanno assaggiato la marmellata e fatto le impronte delle mani spalmando la marmellata (1°sez.) sapore dolce
- Incontro con la dottoressa responsabile menù scolastico con docenti e genitori della commissione mensa "principi fondamentali di una corretta alimentazione".
- Conoscenza degli alimenti legati alla tradizione (Natale e Pasqua) 2°sez.
- Dal mais al pop-corn preparato i pop-corn in classe (1°sez)
- Assaggiato il limone: realizzato un limone con farina di polenta e colori a dita (1°sez.)
- Per tutte le 2° sez. colazione con frutta/verdura 3 volte a settimana
Attività Scuole infanzia (3 sezioni: 73 alunni) - Promozione attività motoria
LAMA MOCOGNO
- Da diversi anni il Comune collabora con istruttore Ass.ne nell'organizzazione del progetto A.S.D. SPORT E BENESSERE progetto di attività motoria rivolto ai bambini/e di età compresa tra i 4 e i 14 anni. Le attività proposte per la per bambini e bambine della scuola dell'infanzia è il C.A.S. Le attività vengono programmate durante l'a.s. due volte la settimana dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Il progetto mira a far acquisire al ragazzo un corretto uso del proprio corpo incentivando lo sviluppo dei principali schemi motori, promuovere lo sviluppo delle capacità coordinative dei bambini, sempre più spesso inespresse a causa di una sedentarietà e staticità della vita di tutti i giorni. Per facilitare la partecipazione dei ragazzi il Comune mette a disposizione, a titolo gratuito l'utilizzo della palestra Comunale con relativa attrezzature.
- Progetti di psicomotricità in tutte e tre le sezioni per un totale di 73 alunni le attività sono state svolte in palestra e nel cortile con il supporto di un'insegnante del plesso diplomata ISEF
Scuola Primaria - Promozione sana alimentazione
LAMA MOCOGNO : (5 classi, 112 alunni)
- Somministrazione di frutta/verdura nella merenda di metà mattina
- Disponibilità scuolabus per uscite collegate a progetti di alimentazione "Visita alle fattorie"
- Partecipazione alla kermesse "Parmigiano Reggiano da gustare" All'interno dell'iniziativa gli alunni partecipano a laboratori organizzati dalla provincia di Modena "Quale merenda per i nostri ragazzi"
- In tutte le classi vengono svolte attività di educazione alimentare e si è partecipato a vari concorsi riguardanti il riciclaggio, l'energia i nutrienti e la piramide alimentare.
- Classe prima: alunni 26 e classe seconda:alunni 23. Discussioni guidate in classe sulla corretta alimentazione anche per abituarli a mangiare frutta e verdura a merenda.Progetto di "La fabbrica" con intervento in classe di un esperto che con una lettura animata e attività pratiche con materiale di recupero ha introdotto il concetto di riciclaggio e il materiale prodotto è stato utilizzato per la partecipazione a un concorso.Visita alla fattoria di Gombola , per la classe prima per un percorso sui 5 sensi e per la classe seconda per un percorso sull'uva e la vendemmia.In classe prima percorso sulla quantità e qualità anche riferito agli alimenti nell'ambito del progetto"piccoli scienziati".
- Classe terza: alunni 17. Conclusione del progetto dell'anno precedente dell'orto a scuola e della conserva con raccolta dei pomodori alla fattoria "Faeto" e produzione della conserva .Progetto dall'uva al vinocon pigiatura dell'uva a scuola con analisi del processo della fermentazione.
Utilizzando il materiale inviato dalla"Granarolo"si è approfondito il tema dei nutrienti e della piramide alimentare creando testi, disegni, filastrocche e un "rap" che sono stati utilizzati per un concorso. Iniziato un percorso sull'acqua attingendo materiale dal progetto "piccoli scienziati"che verrà approfondito l'anno prossimo.
- Classe quarta: alunni 22. Progetto acqua con uscite in ambiente e attività svolte in classe con il supporto del materiale di "piccoli scienziati". Atività sui nutrienti e la piramide alimentare con produzione di testi e cartelloni.Visita a un'acetaia della zona. Adesione al concorso dell'Enel sull'energia con laboratorio a scuola insieme alla classe terza e realizzazione di cartelloni con disegni, filastrocche e altre attività.
- Classe quinta:alunni 24. Percorso sul latte con visita a una stalla e a un caseificio della zona; il latte e gli altri alimenti , la piramide alimentare, il bilancio energetico fra introduzione di cibo e fabbisogno energetico in base alle diverse attività che si svolgono con promozione delle attività sportive;adesione al progetto "Energia" dell'Enel con intervento di un esperto in classe.
POLINAGO
- Nei giorni di rientro la frutta viene distribuita a merenda invece che a fine pasto
- Progetto "Psicomotricità": a cadenza settimanale l'esperto esterno ha svolto attività motoria con le due sezioni.
Per tutte le classi:
- Prosecuzione delle attività di laboratorio di ed.alimentare "frutta nella scuola".
- Merenda quotidiana a base di frutta, in collaborazione con le famiglie.
- Incontro con la dott.ssa responsabile menù scolastico, con decenti e genitori-commisione mensa "principi fondamentali di una corretta alimentazione" per un maggior consumo di frutta e verdura.
- Costruzione di una piramide alimentare tridimensionale con materiale portato dai bambini. Filastrocche in rima su frutta e verdura (cl.1)
- Il cibo e le sostanze nutritive: costruzione creativa di una piramide alimentare. L'alimentazione nel mondo animale e nell'uomo (Cl.3).
- Regole per una corretta alimentazione i principali nutrimenti
- Questionario-indagine sulle abitudini alimentari (cl.5)
- Promozione attività motoria
5 classi, 112 alunni - Promozione attività motoria
LAMA MOCOGNO
- Da diversi anni il Comune collabora con istruttore Ass.ne nell'organizzazione del progetto A.S.D. SPORT E BENESSERE progetto di attività motoria rivolto ai bambini/e di età compresa tra i 4 e i 14 anni. Le attività proposte per le scuole primarie sono rappresentate dal Mini volley. Le attività vengono programmate durante l'a.s. due volte la settimana dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Il progetto mira a far acquisire al ragazzo un corretto uso del proprio corpo incentivando lo sviluppo dei principali schemi motori, promuovere lo sviluppo delle capacità coordinative dei bambini, sempre più spesso inespresse a causa di una sedentarietà e staticità della vita di tutti i giorni. Per facilitare la partecipazione dei ragazzi il Comune mette a disposizione, a titolo gratuito l'utilizzo della palestra Comunale con relativa attrezzature.
- Classi prima, seconda e terza : (alunni 66)
o Giocasport in Appennino con l'esperto Vincenzo Bottiglieri del C.S.I.che da anni lavora con la scuola primaria di Lama mocogno con finanziamento del Comune;
- Classi quarta e quinta: (alunni 46)
o Progetto"La strada ed io" giochi e sport tradizionali di ruzzola e piastrella con trasferimento ai treppi della ruzzola a Lama mocogno con esperti pagati dalla Figest;
Per tutte le altre classi si è svolta una giornata di prova e un torneo finale nella giornata dello sport conclusiva a fine anno scolastico che ha coinvolto tutti gli alunni della scuola primaria.Durante questa giornata i bambini hanno partecipato a dei giochi e percorsi preparati anche dagli altri esperti Bottiglieri e Lami.
Tutte le classi ( 112 alunni) hanno svolto 5 lezioni ciascuna con l'esperto Andrea Lami grazie a un finanziamento di uno sponsor ( centro frutta) e di un genitore.
- Classi terza, quarta e quinta: ( alunni 63) o corso di sci alpino e nordico alle Piane di mocogno con i maestri di discesa delle Piane e di fondo dello sci club "Olimpic lama "con finanziamento dei genitori.
- Classe quarta e quinta( alunni 46) o potenziamento delle attività di motoria in palestra con la docente della scuola secondaria di primo grado di Lama Silingardi con contributo dell'Istituto comprensivo.
- Le classi terza e quarta insieme e quinta e prima media insieme hanno partecipato a una giornata ecologica alla Piane di mocogno per la conoscenza dei sentieri e del nostro territorio accompagnati gratuitamente da Boilini Raffaele e Michele del Consorzio delle Piane.
Scuola Secondaria di I grado - Promozione sana alimentazione
LAMA MOCOGNO (3 classi, 73 alunni)
- Progetto "Mani in Pasta" proposto da AUSL di Modena (2 lezioni con esperto, progetto educativo svolto dall'insegnante con coinvolgimento attivo della classe, sperimentazione a casa, piccoli gruppi di ricetta salutare, partecipazione concorso a premi). Classe 1A, 19 alunni.
- Educazione alimentare nelle attività curricolari di scienze, tecnologia, italiano
- Merenda con frutta nelle giornate di rientro pomeridiano
POLINAGO
- Nei giorni di rientro la frutta viene distribuita a merenda invece che a fine pasto
- Programma di scienze e di tecnologia: gli alimenti. I nutrimenti e le regole di una corretta alimentazione
Promozione attività motoria
LAMA MOCOGNO
- Da diversi anni il Comune collabora con istruttore Ass.ne nell'organizzazione del progetto A.S.D. SPORT E BENESSERE progetto di attività motoria rivolto ai bambini/e di età compresa tra i 4 e i 14 anni. Le attività proposte per le scuole medie sono rappresentate dal Mini volley. Le attività vengono programmate durante l'a.s. due volte la settimana dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Il progetto mira a far acquisire al ragazzo un corretto uso del proprio corpo incentivando lo sviluppo dei principali schemi motori, promuovere lo sviluppo delle capacità coordinative dei bambini, sempre più spesso inespresse a causa di una sedentarietà e staticità della vita di tutti i giorni. Per facilitare la partecipazione dei ragazzi il Comune mette a disposizione, a titolo gratuito l'utilizzo della palestra Comunale con relativa attrezzature.
- Gruppo sportivo multi sport (a classi aperte circa 50 alunni)
- Partecipazione giochi studenteschi (fondo, atletica, campestre, giochi tradizionali, orienteering) (selezioni di studenti)
- Attività sulla neve (fondo o discesa; settimana bianca o gruppo sportivo settimanale) (a classi aperte 40 alunni)
- Camminate sul crinale e nel territorio comunale (a classi aperte, 40 alunni)
- Trekking appennini - apuane (classe 3°, 20 alunni)
- Escursioni di conoscenza dell'ambiente (Piane di Mocogno) (le classi, 73 alunni)
- Giornata ecologica di pulizia dei parchi (le 3 classi, 73 alunni)
POLINAGO
- Per tutte le classi gruppo sportivo da marzo a maggio in orario extra-scolastico il lunedì pomeriggio. Avviamento agli sport. Partecipazione media 15-20 alunni
- Sport e movimento come corrette abitudini di vita (cl.3)
Attività extra scolastiche - Promozione sana alimentazione
LAMA MOCOGNO
Centro estivo "HAPPY DAYS" rivolto a bambini in età 4-10 anni.
- Realizzazione di laboratori quali:
"Facciamo la Marmellata" con frutta locale raccolta dai contadini; Laboratorio del pane: Visita guidata ad un vecchio mulino, preparazione e cottura del pane nel forno a legna - degustazione.
Il servizio mensa utilizzato è quello della mensa scolastica e pertanto vengono mantenute le stesse modalità di somministrazione delle frutta/verdura nella merenda di metà mattina;
- Realizzazione di progetti di alimentazione "Visita alle fattorie", caseifici.
Promozione attività motoria
LAMA MOCOGNO
Centro estivo "HAPPY DAYS" rivolto a bambini in età 4-10 anni.
- Pratica di diverse discipline sportive
POLINAGO
Sul territorio comunale di Polinago al momento sono attive diverse esperienze che si propongono di alimentare l'interesse dei giovani nei confronti di uno stile di vita attivo:
-in collaborazione con l'Associazione Sportiva dilettantistica Calcio di Polinago, si propongono attività che hanno lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo dello sport offrendo, nel contempo, un momento di aggregazione resa spesso difficile a causa delle grandi distanze fra i vari centri abitati sparsi sul territorio comunale. L'associazione si impegna a fornire alle famiglie il servizio di trasporto dei ragazzi dalle proprie abitazioni agli impianti sportivi del Capoluogo e rientro congiuntamente alla sorveglianza durante le attività sportive proposte.
Attualmente l'A.C. CALCIO Polinago propone:
- N. 3 allenamenti settimanali squadra pulcini (ragazzi dai 6 ai 10 anni);
- N. 3 allenamenti settimanali scuola calcio (ragazzi dai 10 ai 13/14 anni);
- Partite di calcio tutte le domeniche;
- I ragazzi sono riusciti a formare 4 squadre di calcio A5 e possono giocare quando vogliono;
- I ragazzi più grandi possono entrare nella squadra di calcio "Promozione":
- N. 3 corsi settimanali di tennis rivolto agli alunni della scuola del capoluogo e a tutti i ragazzi del territorio.
Presso gli impianti sportivi del capoluogo i ragazzi hanno a disposizione: n. 1 campo di calcio con annessi spogliatoi, n. 1 campo da tennis con annessi spogliatoi, 1 campo da beach volley e alloggio, palazzetto polivalente, bocciodromo (n. 2 piste), struttura in legno attrezzata ad uso cucina, campo da calcetto sintetico, campi da piastrella, nonché n. 2 pareti attrezzate per arrampicata e una pista per mountain bike.
L'associazione, per la gestione degli impianti sportivi del Capoluogo, si avvale di una convenzione che prevede un finanziamento dal Comune che mette anche a disposizione dell'associazione, in comodato ad uso gratuito, un mezzo di trasporto con cui effettuare gli spostamenti dei minori;
- due associazioni presenti sul territorio: l'Associazione sportiva Dilettantistica "Valrossenna" Polinago - Piastrella e il "Gruppo Ruzzolone Polinago", da anru presentano all'autorità scolastica un progetto a carattere ludico-sportivo rivolto ai ragazzi delle scuole presenti sul territorio, per far conoscere i giochi tradizionali: tiro della Piastrella, lancio della Ruzzola e del Ruzzolone, tiro della fune, gioco della campana, ecc .. L'iniziativa nelle scuole è portata avanti da associati che hanno ottenuto il brevetto di istruttore.
Ogni anno le associazioni propongono una giornata dedicata ai giochi tradizionali che prevede anche il coinvolgimento di ragazzi diversamente abili.
- da anni presso la palestra scolastica si tengono corsi di Karate della durata di circa Il mesi all'anno per due serate a settimana.
- Quest'anno è stato sperimentato, sempre presso la palestra scolastica, un corso di danza classica il giovedì dalle 16,30 alle 18,30 per il periodo 20/10/2011 / 31/05/2012. Sono stati presi accordi con l'insegnante per riproporlo il prossimo anno.
- nella frazione di Gombola, in collaborazione con la podesteria e l'asineria, è possibile praticare l' orienteering. Sono stati predisposti sentieri e mappe attraverso l'adesione ad 'un progetto GAL.
- da anni l'Associazione Turistica Pro - Loco organizza il torneo di calcio e volley sull'acqua, giunto quest'anno all'undicesima edizione. 5 giorni di puro divertimento per i ragazzi.