La sicurezza nella raccolta e nel consumo dei funghi spontanei

L'Ispettorato micologico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, in collaborazione con quello della AUSL di Piacenza, ha prodotto un opuscolo per diffondere la cultura della sicurezza nella raccolta dei funghi epigei spontanei.

 

L'opuscolo tratta i seguenti argomenti:
- le informazioni sull'ecosistema in cui vivono i funghi
- il vademecum per  raccoglitori, commercianti, ristoratori e consumatori
- le modalità di preparazione e conservazione
- i miti da sfatare
- la principale normativa che disciplina la raccolta
- una piccola guida per riconoscere i funghi
- alcune ricette di cucina
- le dieci regole del Ministero della Salute

Il controllo dei funghi da parte dell'ispettorato micologico dell'AUSL è gratuito!

 
 

Le 10 regole del Ministero della Salute:

  1. non consumare funghi non controllati da un micologo
  2. consumarne in quantità moderate
  3. non somministrare funghi ai bambini
  4. non consumare funghi in gravidanza
  5. preparare e consumare funghi ben conservati
  6. consumare funghi ben sminuzzati e ben cotti
  7. sbollentare i funghi prima del congelamento e consumarli entro due mesi
  8. non consumare funghi raccolti lungo le strade, vicino a zone industriali, in campi coltivati soggetti a trattamenti antiparassitari
  9. non regalare funghi raccolti, se non controllati da un micologo
  10. attenzione alle preparazioni domestiche di funghi sottolio, in questi prodotti si può sviluppare la tossina botulinica
 
 
 
Ultimo aggiornamento: 01 Settembre 2021