Home
  • Newsletter Informati n° 16 Novembre 2015 - MERS
 
Logo Informati
 

Newsletter Informati n° 16 Novembre 2015

 
 
 

Sindrome respiratoria mediorientale (Mers)

La sindrome respiratoria Medio-Orientale è un malattia respiratoria causata da un nuovo Corona virus identificato per la prima volta in Arabia Saudita nel settembre 2012. Si manifesta con sintomi a carico delle vie respiratorie (febbre, tosse, respiro corto), spesso è presente polmonite e sintomi gastro-intestinali, principalmente diarrea.
Il quadro clinico può evolvere in grave insufficienza respiratoria, soprattutto nelle persone anziane e nelle persone con deficit del sistema immunitario, malattie croniche dell'apparato respiratorio e diabete.
Da quando il virus Mers-CoV è stato identificato per la prima volta sono stati rilevati 1618 casi in oltre 20 Paesi, con 579 decessi correlati (dati al 13 novembre 2015).
L'Arabia Saudita ha registrato oltre il 75% di tutti i casi, i restanti casi si sono verificati in altri Paesi della Penisola  Arabica o ad essa contigui (Iran, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Qatar, Emirati Arabi Uniti), e in vari altri Paesi come casi importati da zone endemiche (Algeria, Austria, Cina, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malaysia, Olanda, Filippine, Corea del Sud, Thailandia,Tunisia, Turchia, Gran Bretagna, e USA). Particolare rilevanza tra questi ha avuto il focolaio secondario verificatisi in Corea del Sud durante l'estate (186 casi con 36 decessi).

 

Trasmissione della malattia

La sindrome respiratoria Medio-Orientale nell'uomo si trasmette con due modalità :
- da animale a uomo: i cammelli/dromedari sono probabilmente il principale serbatoio del nuovo Corona virus. Le persone a stretto contatto con animali infetti possono contrarre il virus
- da uomo a uomo: l'uomo ammalato può trasmettere la malattie ad altre persone a stretto contatto, come i familiari o chi presta assistenza sanitaria senza usare le necessarie precauzioni. Molti casi si sono verificati per trasmissione ospedaliera.

 

Raccomandazioni per la prevenzione

Non sono raccomandate dall'OMS restrizioni a viaggi o rotte commerciali ma è necessaria l'applicazione di misure di prevenzione.

  • evitare contatti stretti con persone affette da infezioni respiratorie acute
  • lavare frequentemente le mani con acqua e sapone, se non è possibile utilizzare gel disinfettanti
  • evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca che possono essere di ingresso per i virus
  • evitare contatti ravvicinati con cammelli e con allevamenti di animali
  • evitare il consumo di latte crudo di cammello e/o prodotti di cammello
  • evitare il consumo di ogni tipo di latte o prodotti caseari crudi ed ogni cibo che possa essere contaminato con secrezioni animali, a meno che non sia sbucciato o ben cotto.
 

I viaggiatori in Medio-Oriente che dovessero sviluppare sintomi respiratori o diarrea fino a 14 giorni dopo il rientro devono rivolgersi al medico curante informandolo sulla destinazione del recente viaggio, per poter ricevere al più presto le cure appropriate.

 
 

Come contattarci


 

Si riportano in calce indirizzi e numeri telefonici delle sedi presso le quali è possibile rivolgersi per informazioni personalizzate sui rischi sanitari legati ai viaggi e sulle misure per evitarli.

La consulenza è gratuita e si effettua su prenotazione telefonando direttamente ai seguenti numeri:

Pagina non più disponibile

 

Ci scusiamo per il disagio

 

Per leggere le altre newsletter e altre informazioni visitare il sito del Servizio Igiene Pubblica continua

Ultimo aggiornamento: 07 Febbraio 2019