Progetto di comunità - Pavullo nel Frignano

Fotografia di ragazzi in montabike che percorrono un sentiero di collina

FANANO - SESTOLA - MONTECRETO
E' strutturato come "Progetto di Comunità", ed è promosso e sostenuto dall'Azienda Unità Sanitaria Locale, con l'obiettivo di favorire l'adozione di sane abitudini alimentari e motorie a partire dall'Infanzia, nel territorio dei Comuni di Fanano, Sestola e Montecreto, attraverso il contributo delle principali figure educative che ruotano attorno ai bambini e ragazzi.

 
 

Fanano è il più vasto Comune dell'Alto Frignano con i suoi 90 Kmq di territorio in gran parte inseriti nel Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese, con una popolazione complessiva di poco più di 3.000 abitanti che durante le stagioni turistiche aumenta in modo esponenziale.

Sestola è un comune di 2.621 abitanti situato nel Parco del Frignano ed è dominata dalla mole del Monte Cimone (mt 2165) e da altre montagne facenti parte del crinale spartiacque tosco-emiliano.

Montecreto sorge a 900 metri su un'altura, arroccata attorno alla chiesa di S. Giovanni, che domina la valle del torrente Scoltenna. Conta circa 946 e insieme a Sestola e Fanano fa parte dell'Alto Frignano. Il territorio montano, è particolarmente attrattivo per le bellezze e varietà naturalistiche, che favoriscono la scoperta del territorio e le attività escursionistiche. Nel territorio è presente un unico Istituto Comprensivo e questo facilita il  coordinamento delle attività nei vari gradi di scuole, dall'Infanzia, alle Primarie, alle scuole secondarie di 1° grado.

Coordinato da: Comuni di Fanano, Sestola e Montecreto in collaborazione con l'Azienda USL di Modena (Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e l'Educazione alla Salute del Distretto di Pavullo n/Frignano), l'Istituto Comprensivo di Fanano, Sestola e Montecreto, i rappresentanti dei genitori e con il supporto delle società sportive e ricreative del territorio.

 

PREMESSA
L'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea come una alimentazione squilibrata unita alla sedentarietà, abitudini sempre più diffuse tra bambini ed adulti, possono favorire l'insorgenza di sovrappeso ed obesità e lo sviluppo, negli anni, di malattie croniche (malattie cardiovascolari, tumori, diabete), che rappresentano nei nostri paesi le principali responsabili di malattia. E' inoltre noto come tutte le buone abitudini si acquisiscano più facilmente quando si è piccoli, per poterle mantenere per tutta la vita.

Su tali elementi si fonda il Progetto ministeriale "Guadagnare Salute", a cui il progetto di Comunità di Maranello si ispira, che si propone di sostenere le comunità locali nel mantenimento di un ruolo attivo per la promozione, programmazione e realizzazione di "Percorsi di Salute" mirati a favorire l'attività fisica delle persone di tutte le età, mantenere una dieta corretta ed equilibrata, prevenire ed arginare il fumo, contrastare l'abuso di alcol, attraverso l'individuazione, la selezione, il rafforzamento e la diffusione di azioni multifattoriali, coordinate e continuative.

 

OBBIETTIVI
Sulla base di queste premesse e nell'ottica di ideare, pianificare e realizzare piani di promozione della salute in cui ciascuno svolga un ruolo attivo per il proprio e l'altrui benessere nasce, a maggio 2015, il progetto "Promozione di sani stili di vita" mirato a promuovere, nella scuola ed in tutta la comunità di Maranello (Mo), una sana alimentazione ed una regolare attività fisica attraverso il contributo delle principali figure educative che ruotano attorno a bambini e ragazzi.

Il gruppo di lavoro, fulcro del progetto, programma in modo condiviso azioni coordinate e continuative per l'intero anno solare, riguardanti sia l'ambito scolastico che extrascolastico, per consentire continuità e coerenza di messaggi e contenuti, con target prioritario rappresentato da bambini e famiglie, ma con una ricaduta sull'intera popolazione, verificandone l'esecuzione e gli effetti.

 

Iniziative

Ultimo aggiornamento: 05 Luglio 2021