Sala Auditorium, ingresso 4 - 2° piano
Azienda USL di Modena, Centro Servizi, Strada Martiniana, 21- Baggiovara di Modena
Ore 8.30 - Registrazione partecipanti
Ore 9.00 - Presentazione del seminario
Davide Ferrari - Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL di Modena
Ore 9.10 - Linee di progettazione della Regione Emilia-Romagna, indicazioni operative e percorso sperimentale
Mara Bernardini, Regione Emilia-Romagna, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica - AUSL di Modena SPSAL
Ore 9.30 - Presentazione degli strumenti predisposti per la gestione del percorso sperimentale: scheda dell'azienda e scheda/software del lavoratore
Gianni Gilioli, Medico competente
Ore 10.00 - Risultati preliminari della sperimentazione in aziende della provincia di Modena
Giuliano Carrozzi, Servizio Epidemiologia e comunicazione del rischio AUSL di Modena
Ore 10.30 - Pausa
Ore 10.40 - Attività lavorativa e dispendio energetico
Alberto Tripodi, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL di Modena
Ore 11.10 - Relazione fra alimentazione e tumori. Le indicazioni internazionali. Il ruolo di singoli alimenti
Jenny Pinca, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL di Modena
Simona Midili, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL di Modena
Ore 11.50 - Standard quantitativi delle porzioni alimentari
Ylenia Persi, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL di Modena
Ore 12.10 - Esperienze di promozione della sana alimentazione ed attività fisica in ambito lavorativo
Alberto Tripodi, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL di Modena
Ore 12.40 - Discussione
Ore 13.30 - Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione
Chiusura dei lavori
La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è obbligatoria.
Per iscriversi occorre compliare la scheda di iscrizione on line entro il 23/05/2018
Paola Prampolini Azienda Usl di Modena SPSAL
pa.prampolini@ausl.mo.it
Ufficio Formazione DSP
059 777018
formazionedsp@ausl.mo.it
Sede: St.da Martiniana, 21 - Baggiovara - Modena - Dove siamo