Con le temperature elevate e il caldo afoso è bene proteggere la propria salute e quella dei più fragili - tra cui bambini, anziani, malati cronici, donne in gravidanza - dai rischi di colpi di sole o di calore.Per questo l'Azienda USL di Modena ha messo a punto un semplice decalogo per ricordare le regole più importanti da seguire per affrontare il caldo estivo.
Il caldo umido provoca un'intensa sudorazione: è normale, il nostro corpo disperde calore per conservare una normale temperatura interna. Il rischio di questo meccanismo fisiologico è la disidratazione: l'organismo perde più liquidi di quanti ne assume e si altera l'equilibrio di sali minerali e zuccheri. I sintomi principali sono sete, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, senso di malessere generalizzato, pelle e mucose asciutte, crampi muscolari e abbassamento della pressione arteriosa, nei casi peggiori anche disorientamento spazio-temporale e svenimento.
Per questo occorre bere spesso e più del solito aiutando soprattutto gli anziani che, per l'invecchiamento cerebrale, non sentono lo stimolo della sete al pari di tutte le altre persone. Un ottimo alleato è fare pasti leggeri, ricchi di frutta e verdura di stagione, soprattutto crude, tutte ben lavate. Al contrario è bene ridurre il consumo di dolci e alimenti elaborati o molti salati, alcol, cibi e bevande troppo freddi o eccessivamente caldi. E' utile indossare vestiti larghi, leggeri, comodi e in fibre naturali, che agevolano la dispersione del calore, meglio di colore chiaro per riflettere i raggi solari. Cappelli e occhiali da sole proteggono le parti più delicate del corpo.
Bene i ventilatori o le pale a soffitto, ma controllando che siano puliti, così come i condizionatori in casa, ufficio ed auto, regolandone la temperatura in modo da evitare stress termici. Inumidire polsi e fronte con acqua fresca, fare bagni con acqua tiepida, o utilizzare la funzione deumidificatore abbassa la temperatura percepita, mentre un ventaglio può essere d'aiuto nei luoghi più caldi... oltre ad essere a impatto zero". Lo sport fa bene, ma è da evitare nelle ore centrali del giorno: anche il soggetto molto allenato può avere un improvviso colpo di calore . Non esporsi al sole in modo prolungato e usare creme protettive anche in città; aiutare infine i più fragili nelle commissioni quotidiane, evitando loro di uscire nelle ore più calde.
... e non dimentichiamoci dei nostri amici animali
Scopri i consigli del Servizio Veterinario dell'Ausl dedicati ai proprietari di animali domestici per proteggerli dal caldo.