Il progetto "Coach della salute, proposto dal Centro Regionale Antidoping e finanziato dal Ministero della Salute, ha come obiettivo principale il contrasto al doping nella popolazione
giovanile promuovendo sane abitudini alimentari e sani stili di vita nello sport.
La sempre crescente tendenza dello sportivo al ricorso all' integratore alimentare sulla falsa idea che l'atleta, in quanto tale, abbia bisogno di un apporto nutrizionale "maggiorato", ha prodotto condotte di uso scorretto ed abuso di supplementi alla dieta caratterizzate talvolta da conseguenze negative sia sulla prestazione sportiva stessa che addirittura sulla salute. Sostenere i concetti di "gusto", "alimento naturale", "salute" nella dieta dello sportivo deve essere la base di una sana pratica sportiva. Il progetto "Coach della salute", supportato dagli istituti alberghieri e dei Servizi Igiene Alimenti e della Nutrizione della Regione Emilia-Romagna intende proporre, illustrare e spiegare, per la loro valenza nutrizionale, menù e ricette dedicate ai vari momenti della vita dello sportiva.
La prestazione sportiva può essere ottimale anche e soprattutto grazie l'utilizzo di "ingredienti naturali". Abbandonando il concetto che il concentrato artificiale di ingredienti e nutrienti possa sostituire la pratica di una sana alimentazione naturale, si potrà allontanare sempre di più il desiderio del ricorso a farmaci e sostanze dopanti dalle intenzioni del futuro atleta.
Il ruolo del Coach della Salute
Il Coach della Salute rappresenta la figura chiave del progetto, soprattutto nella sua seconda fase. E' una figura selezionata tra i Laureati in Scienze Motorie già referenti o coinvolti nel programma "scuole che promuovono salute", responsabile del monitoraggio degli stili di vita adottati.
fonte: Positivo alla Salute, il sito del Centro Regionale Antidoping dell'Emilia Romagna.
Accedi al portale "Positivo alla Salute" per saperne di più.