Sono gli alimenti privi di glutine elencati nel Registro nazionale degli alimenti a fini medici speciali, senza glutine e formule per lattanti.
Questo registro, disponibile sul sito del ministero della Salute, è articolato in 3 sezioni, ciascuna per prodotto e per impresa e viene aggiornato periodicamente.
In tutte le farmacie e nei negozi convenzionati della piccola e grande distribuzione, presenti su tutto il territorio regionale, indipendentemente da dove si risiede o dall'Azienda USL che ha autorizzato la spesa.
Consulta l'elenco dei negozi convenzionati presenti in provincia di Modena,
Consulta l'elenco di tutti i negozi convenzionati presenti nel territorio regionale, suddivisi per provincia,
Consulta l'elenco delle farmacie convenzionate presenti sul territorio regionale.
E' il credito mensile, non cumulabile, a disposizione di ciascuna persona con celiachia, con cui è possibile rifornirsi di specifici prodotti alimentari senza glutine a carico del Servizio Sanitario Regionale, in tutte le farmacie e nei negozi convenzionati della piccola e grande distribuzione, presenti su tutto il territorio regionale.
Per poter utilizzare il proprio budget mensile elettronico, dal 1° luglio 2019, la persona con celiachia deve recarsi nel punto vendita prescelto portando con sé la propria Tessera Sanitaria e il Codice PIN personale.
E' il codice numerico personale che la persona con celiachia deve utilizzare abbinato alla propria Tessera Sanitaria per rifornirsi di prodotti alimentari specifici privi di glutine.
Alle casse del punto vendita convenzionato è sufficiente:
- comunicare di voler usufruire del budget per il pagamento dei prodotti privi di glutine
- inserire nell’apposito dispositivo la propria Tessera Sanitaria e digitare il codice PIN celiachia.
Lo scontrino rilasciato indica la cifra residua del budget mensile favorendo un controllo preciso e puntuale.
Se alla data del 1° giugno 2019 era già stata diagnosticata la celiachia, e si era già in possesso dei buoni spesa cartacei, il codice PIN celiachia viene rilasciato automaticamente dall'Azienda USL:
- o tramite Fascicolo Sanitario Elettronico, per chi lo ha attivato, accedendo al "Profilo" - sezione "Celiachia"
- o tramite posta ordinaria, all'indirizzo di residenza/domicilio, per chi non ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Le persone a cui è stata da poco diagnosticata da poco la celiachia e devono essere inserite nel percorso regionale di approvvigionamento di alimenti senza glutine devono presentare agli uffici preposti dell’Azienda USL di Modena:
- il certificato sanitario, rilasciato da un medico di struttura pubblica, che attesta la presenza della celiachia
- il piano terapeutico per la fornitura degli alimenti privi di glutine.
La presentazione di questi documenti consente, inoltre, di ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket per tutte le prestazioni sanitarie utili al monitoraggio della malattia.
Attenzione!
A chi presenta la richiesta di inserimento nel percorso di approvvigionamento di alimenti senza glutine dopo il 1° giugno 2019, viene consegnato direttamente il codice PIN celiachia, che troverà comunque anche nel Fasciolo Sanitario Elettronico (se lo ha attivato).
Come prima cosa si deve chiedere il duplicato della Tessera Sanitaria:
- o all'Agenzia delle Entrate
- o all'Azienda USL di Modena, compilando e presentando l’apposito modulo
La nuova tessere viene spedita all'indirizzo di residenza.
In attesa di ricevere la nuova tessera, è possibile rifornirsi di prodotti privi di glutine esclusivamente nelle farmacie utilizzando il codice PIN celiachia abbinato al proprio Codice Fiscale.
Sullo scontrino rilasciato da ogni punto vendita si trova sempre l'indicazione del credito residuo.
Chi ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, nella sezione "Celiachia", trova sia l'indicazione del credito residuo che lo storico di tutte le spese sostenute.
Sì, è possibile spendere solo una parte del budget mensile che però non è cumulabile. L’eventuale importo residuo viene automaticamente annullato il primo giorno del mese successivo.
Alla cassa del punto vendita viene emesso un altro scontrino fiscale per l’eccedenza della spesa che si deve pagare.