In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, nonché Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita (17 settembre di ogni anno), la Regione Emilia-Romagna rilancia la Campagna SICURINSIEME e promuove il terzo appuntamento con l’Open Safety Day nei principali presidi ospedalieri.
Da anni la Regione è impegnata a promuovere la sicurezza nelle strutture sanitarie e a prevenire, evitare o mitigare i potenziali esiti indesiderati e i danni che sono sempre possibili nei processi assistenziali.
Le attività che si svolgono a livello regionale e nelle Aziende sanitarie prevedono analisi, valutazione e prevenzione dei rischi, applicazione e monitoraggio di buone pratiche per la sicurezza, gestione di eventi avversi e azioni di sostegno e riparazione per eventuali eventi negativi che si dovessero verificare.
Immagini dagli stand negli ospedali di Pavullo, Carpi, Mirandola e Vignola
Il 17 settembre si celebra la prima Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal ministero della Salute, dalla commissione Salute della Conferenza Regioni e Province autonome, dall’Istituto superiore di sanità (Iss), dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dall’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas).Nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, come previsto dalla legge 24 del 2017, è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019, su proposta del ministro della Salute e in accordo con la commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
La data, il 17 settembre di ogni anno, coincide, infatti, con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall'OMS e anch’essa alla prima edizione nel 2019, che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e la simbolica illuminazione in colore arancione di monumenti nazionali dei singoli Paesi aderenti.
Per quanto riguarda l’Italia, il ministero della Salute, in accordo con gli altri enti organizzatori della Giornata nazionale, illuminerà di arancione un monumento di Roma: la piramide Cestia. L’accensione delle luci è a cura di Acea.
Informazioni e materiali sono disponibili alla pagina http://salute.regione.emilia-romagna.it/sicurinsieme