Home

Coronavirus: incentivi fiscali per erogazioni liberali

E' possibile richiedere una ricevuta delle donazioni in denaro per AIUTOCOVID19 effettuate alla AZIENDA USL di MODENA inviando una e-mail a: donazionicovid19@ausl.mo.it
Nella e-mail si chiede di indicare:
- Nome Cognome / Ragione Sociale
- Indirizzo e Comune di residenza
- Codice Fiscale se privato / Codice Fiscale e Partita Iva se Azienda
Occorre inviare in allegato copia del bonifico effettuato
La ricevuta, non appena sarà predisposta, sarà trasmessa all’indirizzo e-mail utilizzato per la richiesta
 

DECRETO LEGGE n. 18 del 17 marzo 2020

 

Articolo 66
(Incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19)

1. Per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell’anno 2020 dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali, spetta una detrazione dall’imposta lorda ai fini dell’imposta sul reddito pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro.

 

2. Per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell’anno 2020 dai soggetti titolari di reddito d’impresa, si applica l’articolo 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133:

  1. Sono deducibili dal reddito d'impresa ai fini delle relative imposte le erogazioni liberali in denaro.
  2. Non si considerano destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa i beni ceduti gratuitamente ai sensi del comma 1.
  3. I trasferimenti dei beni di cui ai commi 1 e 2, effettuati per le finalità di cui al comma 1, non sono soggetti all'imposta sulle donazioni.

Ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive, le erogazioni liberali di cui al periodo precedente sono deducibili nell'esercizio in cui sono effettuate.

 

3. Ai fini della valorizzazione delle erogazioni in natura di cui ai commi 1 e 2, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 3 e 4 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 28 novembre 2019:

Art. 3 Oggetto delle erogazioni liberali in natura e valorizzazione dei beni

  1. L'ammontare della detrazione o della deduzione spettante nelle ipotesi di erogazioni liberali in natura è quantificato sulla base del valore normale del bene oggetto di donazione, determinato ai sensi dell'art. 9 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.
  2. Nel caso di erogazione liberale avente ad oggetto un bene strumentale, l'ammontare della detrazione o della deduzione è determinato con riferimento al residuo valore fiscale all'atto del trasferimento.
  3. Nel caso di erogazione liberale avente ad oggetto i beni di cui all'art. 85, comma 1, lettere a) e b) del TUIR, l'ammontare della detrazione o della deduzione è determinato con riferimento al minore tra il valore determinato ai sensi del comma 1 del presente articolo e quello determinato applicando le disposizioni dell'art. 92 del TUIR.
  4. Qualora, al di fuori delle ipotesi di cui ai commi 2 e 3, il valore della cessione, singolarmente considerata, determinato in base al comma 1, sia superiore a 30.000 euro, ovvero, nel caso in cui, per la natura dei beni, non sia possibile desumerne il valore sulla base di criteri oggettivi, il donatore dovrà acquisire una perizia giurata che attesti il valore dei beni donati, recante data non antecedente a novanta giorni il trasferimento del bene.

Art. 4 Documentazione

  1. L'erogazione liberale in natura deve risultare da atto scritto contenente la dichiarazione del donatore recante la descrizione analitica dei beni donati, con l'indicazione dei relativi valori, nonché' la dichiarazione del soggetto destinatario dell'erogazione contenente l'impegno ad utilizzare direttamente i beni medesimi per lo svolgimento dell’attività statutaria, ai fini dell'esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Nel caso di cui all'art. 3, comma 4, il donatore deve consegnare al soggetto destinatario dell'erogazione copia della perizia giurata di stima.
 

4. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo si provvede ai sensi dell’articolo 126.

 
 

AIUTOCOVID19
In questi giorni difficili per tutti, molti cittadini hanno manifestato il desiderio di sostenere il Servizio Sanitario pubblico con donazioni. Le Aziende Sanitarie modenesi sono in prima linea nella gestione della crisi.
L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, l’Azienda Usl di Modena e l’Ospedale di Sassuolo Spa, sono grate a tutti per questa vicinanza che riconosce l’impegno e l’abnegazione di tutto il personale nella gestione della crisi.    Per questo motivo, le Direzioni aziendali hanno attivato una procedura snella che consente a tutti i cittadini di donare ciò che possono, con la garanzia che verrà utilizzato dagli ospedali modenesi per la gestione dell’emergenza coronavirus

 
 

[18 marzo 2020]

Ultimo aggiornamento: 03 Aprile 2020