Home
  • Screening oncologici: risposte alle domande frequenti

Screening oncologici: risposte alle domande frequenti

CORONAVIRUS
I programmi di screening proseguono la propria attività nel rispetto della normativa anti Covid in materia di protezione della salute dei cittadini.

Attenzione!
Se ha già un appuntamento ma si trova in una delle seguenti situazioni contatti il call center screening per spostare la prenotazione:
- isolamento domiciliare;
- in attesa di eseguire il tampone;
- presenza di sintomi influenzali quali febbre, tosse, raffreddore, o di sintomi intestinali quali come vomito o diarrea

Screening colon-retto

A inizio giugno è ripartito l’invio ai cittadini dell'invito ad eseguire il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci sia per posta ordinaria che su FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) per chi lo ha attivato.

Ho ricevuto la lettera di invito a partecipare allo screening del colon-retto, cosa devo fare?

Chi ha già ricevuto la lettera con la provetta per la consegna del campione di feci, può recarsi ai punti prelievi e sedi aziendali indicati, senza necessità di prenotare, rispettando le indicazioni degli operatori agli ingressi delle sedi e verificando gli eventuali aggiornamenti sugli orari e giorni di apertura alla pagina dedicata http://www.ausl.mo.it/screeningcolonretto.
È in corso il graduale recupero delle colonscopie di controllo: i cittadini verranno ricontattati telefonicamente dal Servizio di Endoscopia.
Durante la fase dell’emergenza sono comunque state garantite le colonscopie di approfondimento per coloro che erano risultati positivi alla ricerca del sangue occulto nelle feci.

 
 

Screening mammografico

 

Lo screening mammografico è ripreso in tutte le sedi Ausl della provincia di Modena.
Per garantire questa fondamentale attività di prevenzione in totale sicurezza è stato necessario ridurre il numero di prestazioni erogate durante la giornata, si richiede pertanto la collaborazione delle donne nell’avvisare in tempi utili, in caso non intendessero usufruire della prestazione, per consentire la programmazione su altre cittadine.
I numeri di telefono sono riportati direttamente sulla lettera di invito.

 

Screening al collo dell'utero

Dal 4 maggio 2020 è stata ripristinata l’attività di primo livello con l'esecuzione degli esami di controllo, Hpv test ripetizione a 12 mesi, Pap test a 12 mesi.
A partire dalla fine di giugno 2020 è stato avviato il recupero degli inviti standard Hpv test e Pap test - vale a dire quelli inviati per lettera alle cittadine che rientrano nel programma di screening - sospesi nel periodo del lockdown.
L'attività di secondo livello e di trattamento, invece, è sempre stata garantita anche durante la fase dell'emergenza.
Si chiede la massima collaborazione alle donne nel comunicare tempestivamente l’eventuale impossibilità a sottoporsi all’esame: verrà così data la possibilità ad altre di effettuarlo.

 

Il mio appuntamento per lo screening al collo dell'utero è stato sospeso. Cosa devo fare?

Le cittadine che avevano un appuntamento non devono fare nulla, riceveranno a casa un nuovo invito per posta ordinaria all'indirizzo di residenza.

 
 
Ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2020