L’utilizzo delle mascherine, il rispetto del distanziamento, la consuetudine dell’igienizzazione. Sono alcune delle “Nuove sane abitudini” su cui punta la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna e del Sistema sanitario regionale, pensata e realizzata per garantire la salute dei cittadini nella fase post emergenza Covid-19, caratterizzata dalla ripresa delle attività sociali ed economiche.
La campagna, che si svilupperà in due fasi fino a luglio, ha l’obiettivo di dare indicazioni e informazioni, ma anche di chiedere ai cittadini di continuare a mantenere i comportamenti, responsabili e corretti, adottati durante l’emergenza. Non più eccezioni, ma “nuove sane abitudini”, necessarie per evitare che azioni sbagliate possano portare a una ripresa dei contagi.“Nella battaglia contro il Coronavirus serve l’apporto di tutti - ha sottolineato in videoconferenza l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-: non solo medici e infermieri, ma anche di ogni singolo cittadino. È indispensabile continuare a mantenere i comportamenti adottati in fase emergenziale; si tratta di una questione di responsabilità, di rispetto per sé stessi e per gli altri. Per questo- ha aggiunto l’assessore- abbiamo ritenuto opportuno fare chiarezza anche sull’uso appropriato dei dispositivi da utilizzare nella quotidianità, vista la presenza di comunicazioni contraddittorie provenienti da fonti poco affidabili. Ripartire vuol dire non commettere passi falsi, per non dover tornare indietro”.
Tre i concetti chiave proposti dal servizio sanitario regionale: “non dimentichiamo quanto abbiamo acquisito”, “impariamo a proteggerci” e “ripartiamo”; sui primi due si articola la prima fase della campagna con le 10 regole da rispettare. Alla seconda fase è affidato invece il concetto di “ripartenza”, intesa nelle sue diverse espressioni e ricadute sulla comunità regionale: su questo, in pochi giorni sarà pronto uno spot per tv e radio. Già partita invece la campagna web e social, con una sezione on line - https://nuovesaneabitudini.it/ - un carousel di 10 illustrazioni e altrettante clip video sulle sane abitudini da adottare, oltre a una locandina riassuntiva delle 10 azioni, materiale che sarà distribuito e disponibile nelle strutture sanitarie, negli Urp, negli spazi pubblici, in farmacie e studi medici, e diffuso attraverso diversi altri canali.
La seconda fase riguarda l’insieme delle misure per la ricostruzione del tessuto sociale ed economico dell’Emilia-Romagna, il rilancio delle politiche di sviluppo sostenibile e di forti investimenti pubblici, in parte già delineati dal piano di opere e interventi della Giunta regionale. Partirà a fine giugno/inizio luglio e si articolerà, oltre che su web e social, anche sugli altri media con affissioni sull’intero territorio regionale, spot radiofonici e tv.
[29 maggio 2020]