Il primo incontro con i rappresentanti dei Comitati Consultivi Misti si è tenuto il 12 gennaio 2021. All’incontro hanno partecipato:
Dagli interventi e dalla discussione fra i partecipanti è emersa l’importanza e il valore di questo percorso di partecipazione per tener conto di tutte le esigenze e bisogni della comunità.
La nuova struttura ospedaliera dovrà essere accogliente e facilmente accessibile, anche dall’Area Nord della provincia e dalle principali vie di comunicazione, e soprattutto, integrata con i servizi sanitari e sociali territoriali, Cure Primarie e domiciliari: questi infatti sono temi importantissimi per lo sviluppo dell’organizzazione dell’assistenza sanitaria.
Il progetto di fattibilità dovrà essere pronto entro fine marzo 2021 e la progettazione sarà realizzata dal Servizio Tecnico dell’AUSL di Modena, questo per rendere ancora più semplici le risposte alle esigenze e proposte dei cittadini.
Dal punto di vista tecnico fra gli obiettivi primari dello studio di fattibilità, condiviso con i tecnici del Comune di Carpi, vi è la scelta del sito in cui andare a collocare il nuovo ospedale. Questa valutazione avviene tenendo conto di diversi fattori: della geologia del terreno, della esposizione al sole e alle correnti aeree, della viabilità, dei temi legati all’energia, della gestione delle acque, degli scarichi. La nuova struttura sarà quanto più possibile autonoma in termini energetici, con il minor impatto ambientale possibile e costruita con materiali ecocompatibili.
Dal punto di vista della viabilità, l’accesso principale alla struttura avverrà dalla nuova bretella stradale in costruzione, mentre ci sarà un accesso “verde”, dal centro cittadino verso il nuovo ospedale, dedicato solo ai pedoni, alle biciclette e ai mezzi pubblici. L’ospedale sarà circondato da un’area verde per limitare i rumori e far sentire i pazienti e gli operatori in una situazione di comfort ottimale. Da un punto di vista dei mezzi pubblici ci sarà uno studio dedicato che consentirà di accedere in modo facilitato alla struttura , al fine di disincentivare l’uso dell’auto.
In questa fase di progettazione (Studio di Fattibilità) non si lavorerà sui contenuti interni della struttura, cosa che avverrà in una seconda fase. In ogni caso già in questo momento si sta lavorando per raccogliere i bisogni dei professionisti e dei diversi portatori di interessi fra cui le associazioni di cittadini e pazienti.
Tutti i Servizi presenti nell’attuale Ospedale saranno operativi anche nella nuova struttura, inclusa la radioterapia, e il numero dei posti letto sarà paragonabile a quello della struttura attuale. La grande differenza rispetto ad ora è che ci sarà un buon numero di stanze singole (come prevede la normativa vigente), con un maggior comfort alberghiero unito a migliori standard assistenziali e di sicurezza per i pazienti.
I nuovi impianti tecnologici garantiranno che il nuovo ospedale possa tener conto anche delle esigenze emerse durante l’ultima pandemia: infatti saranno altamente performanti, con ampie flessibilità in termini di capacità di portare gli ambienti in una situazione di depressione per limitare il propagarsi dei virus. È previsto ad esempio che i posti letto semintensivi siano trasformabili in letti intensivi al bisogno.
In termini temporali la previsione dei tecnici è di poter realizzare l’opera e collaudarla in 78 mesi (6,5 anni), anche se esistono dei margini di flessibilità, potendo avere anche tempi più rapidi. La fine dei lavori dipenderà in ogni caso dai tempi di realizzazione del progetto esecutivo. Sin da ora si può dire che il fattore dei tempi di realizzazione non sarà messo fra i criteri di aggiudicazione dell’appalto , in quanto si è visto che questo poi porta a problemi in fase realizzativa con le imprese aggiudicatarie.
La realizzazione della Casa della salute di Carpi vedrà invece il suo normale percorso previsto, con il cantiere già in essere che procede nelle sue attività.
Fra le altre proposte emerse che saranno prese in considerazione, vi è quella di valutare di fianco all’ospedale la presenza di strutture di alloggio per i parenti dei degenti su cui sarà utile anche una riflessione con i diversi portatori di interesse sul tema.
L’incontro si è chiuso con l’auspicio di allargare la riflessione sul nuovo ospedale di Carpi anche ad altre realtà e per tutti di inviare le proposte all'indirizzo e-mail partecipaospedalecarpi@ausl.mo.it, proposte che saranno pubblicate in questa pagina web.