Home
  • Vaccinazione anti COVID-19
  • Vaccinazione anti Covid-19 per le persone che hanno una marcata compromissione della risposta immunitaria
Vaccinazione anti Covid-19

Per persone dai 12 anni in su che hanno una marcata compromissione della risposta immunitaria (a causa di malattie, trattamenti farmacologici e trapianti di organo solido)

  • Rientrano in questa categoria le persone dai 12 anni compiuti che si trovano in una delle seguenti condizioni ad oggi individuate dal Ministero della Salute nella Circolare del 14 settembre 2021:
    - Trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
    - Trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
    - In attesa di trapianto d’organo;
    - Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
    - Patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
    - Immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
    - Immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
    - Dialisi e insufficienza renale cronica grave;
    - Pregressa splenectomia o asplenia;.
    - Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/µl o sulla base di giudizio clinico

  • La seconda dose di richiamo (5° dose) per le persone dai 12 anni in su che hanno una marcata compromissione della risposta immunitaria va eseguita dopo almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo a seguito, quindi, del completamento del ciclo vaccinale primario, completo della dose addizionale, e della 1° dose di richiamo (eseguita almeno 120 giorni dopo l'addizionale).

    Le persone destinatarie di questa vaccinazione NON devono prenotare e saranno contattate direttamente o dall'Ausl di Modena, tramite l'invio progressivo dell'SMS con la data e l'orario e la sede dell'appuntamento, o dal centro specialistico di riferimento.
    Le persone che hanno ricevuto l'appuntamento dall'Ausl via SMS e vogliano cambiarlo, possono telefonare a uno di questi numeri:
    059 2025333 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13
    800 909041 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14

    Il giorno della vaccinazione è necessario portare la documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la propria patologia) che attesta l'appartenenza a una delle condizioni individuate dal ministero della Salute.

    Per la vaccinazione viene utilizzato di uno dei vaccini ad m-RNA bivalenti autorizzati in Italia e disponibile presso i Punti vaccinali, indipendentemente dal vaccino utilizzato in precedenza. 
    Le note informative dei vaccini sono disponibili alla pagina dedicata.

  • Le persone dai 12 anni in su che hanno una marcata compromissione della risposta immunitaria che devono eseguire la 1° dose di richiamo a seguito del ciclo vaccinale primario e della dose addizionale possono presentarsi in libero accesso (cioè senza prenotare) in uno dei Punti Vaccinali dell'Ausl presentando la documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la propria patologia) che attesta l'appartenenza a una delle condizioni individuate dal ministero della Salute.

    Per la vaccinazione viene utilizzato di uno dei vaccini ad m-RNA bivalenti autorizzati in Italia e disponibile presso i Punti vaccinali, indipendentemente dal vaccino utilizzato in precedenza. 
    Le note informative dei vaccini sono disponibili alla pagina dedicata.

  • Per dose addizionale si intende una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario, somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria.
    Le attuali evidenze sui vaccini anti Covid-19 in persone sottoposte a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate a patologia di base o a trattamenti farmacologici che hanno già completato il ciclo vaccinale primario, mostrano un significativo beneficio, in termini di risposta immunitaria, a seguito della somministrazione di una dose aggiuntiva di vaccino. 
    La dose addizionale, ritenuta quindi necessaria per garantire un livello adeguato di risposta immunitaria in una popolazione a rischio di Covid-19 severo, va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima.

    Coloro che devono eseguire la dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario possono presentarsi in libero accesso (cioè senza prenotare) in uno dei Punti Vaccinali dell'Ausl presentando la documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la propria patologia) che attesta l'appartenenza a una delle condizioni individuate dal ministero della Salute.

  • Le persone dai 12 anni in su che hanno una marcata compromissione della risposta immunitaria che devono eseguire la 1° o 2° dose del ciclo vaccinale primario standard possono prenotare l'appuntamento:
    - o telefonando al numero 800 909041, da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 14 
    - oppure inviando una e-mail a infovaccinazioni@ausl.mo.it. Nella mail di richiesta è necessario indicare i dati anagrafici della persona che deve eseguire la vaccinazione e un recapito telefonico. 

  • Il giorno della vaccinazione anti Covid, per eseguire qualsiasi dose di vaccino è necessario portare i documenti e la modulistica disponibili alla pagina dedicata unitamente alla documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la propria patologia) che attesta l'appartenenza a una delle condizioni individuate dal ministero della Salute.

Ultimo aggiornamento: 12 Giugno 2023