Il Corso si propone di formare ricercatori in grado di trasferire le principali problematiche cliniche dei diversi settori del Corso alla ricerca applicata, in modo tale da acquisire le basi teorico-pratiche per la futura carriera nell'ambito del settore ricerca/sviluppo presso istituzioni pubbliche o private.
Di formare dottori di ricerca di elevata qualificazione scientifica nello svolgimento di attività nell'ambito della progettazione, sintesi, caratterizzazione e sviluppo di prodotti e molecole biologicamente attive con abilità specifiche in ambito di disegno sperimentale, di monitoraggio e di valutazione dei progetti e nell'applicazione di un ampio spettro di tecnologie sia convenzionali che innovative.
Di inserire i ricercatori nell'ampio spettro della ricerca internazionale attraverso una formazione multidisciplinare e trascorrendo periodi di formazione presso enti di ricerca preferibilmente stranieri in cui lo studente possa apprendere specifiche tecnologie, venire a contatto con un diverso ambiente formativo e/o di lavoro, perfezionare l’utilizzo della lingua inglese.
Di far raggiungere al dottorando una autonomia nella progettazione della ricerca relativa alle diverse patologie umane che lo porterà ad un utilizzo delle varie tecnologie/modelli in modo appropriato in relazione ai diversi problemi scientifici e si articola in 3 curricula: Sanità Pubblica; Medicina Traslazionale; Nanomedicina, Scienze Farmaceutiche e Medicinali.
Per avere maggiori informazioni
[22 giugno 2021]
Azienda USL di Modena Via S. Giovanni del cantone, 23 41121 Modena Telefono: +39.059.435111 P.IVA 02241850367 PEC auslmo@pec.ausl.mo.it Codice fatturazione elettronica: UFLCTZ